Botanica
Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] riesce a dimensionare con una certa approssimazione elementi strutturali di cui risulterebbe difficile, se non impossibile, il calcolo esatto. Le formule e. sono spesso usate per un dimensionamento diretto di prima approssimazione; le strutture così ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale [...] in un liquido, rilevando il v. spostato, o, se ciò non è possibile, mediante il volumenometro, apparecchio, basato sulla legge di il corpo in esame, la prima volta utilizzando il solo recipiente e la seconda il recipiente più il corpo; dai valori ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica dei fluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); [...] suo dislocamento (fino all’80%), ed è elemento caratteristico importantissimo della nave, specie se da carico; si distingue in p. l’immersione massima di bordo libero estivo, e p. netta o utile, quando comprende solo i pesi ‘paganti’, cioè merci ...
Leggi Tutto
botanica Tessuti c. (o vascolari) Quelli che servono al trasporto dell’acqua contenente in soluzione sali inorganici o sostanze organiche. Nel pistillo, tessuto c. è quello formato da cellule ricche di [...] , almeno in prima approssimazione, è l’aria. Se ρ è indipendente dalla intensità del campo elettrico E si parla di c. lineari funzione della tensione applicata, è una retta solo nel primo caso. Si distinguono c. simmetrici e c. asimmetrici, a ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica molecolare, e. allelica, fenomeno per cui solo un allele funzionale di un gene che codifica un anticorpo può essere assemblato in un dato linfocita B. Nelle cellule producenti anticorpi, [...] , la ricombinazione dell’altro allele viene bloccata alle prime fasi del processo. Se invece il processo di ricombinazione sul primo allele è difettoso, vengono iniziati tentativi analoghi sul secondo.
Diritto
Nel diritto tributario, disciplina ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura sufficientemente alta. È un caso particolare di effetto termoionico e, come per quest’ultimo, la sua [...] primo e destinato a raccogliere gli elettroni emessi (ossia realizzando un diodo a vuoto); se la tensione è ], con k costante di Boltzmann; si è giunti all’espressione corretta, js=AT2exp[−Φ/kT], solo grazie all’applicazione della statistica di Fermi ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] risulta essere, in prima approssimazione, Q = h(T1 - T2) St; h è detto coefficiente di a. o di trasporto di calore; esso varia, a parità di ogni altra condizione, non solo con il valore, ma anche con la collocazione, dell’intervallo T1 - T2 nella ...
Leggi Tutto
Fisica
In teoria dei campi, la proprietà di l. discende dal principio che pone nella velocità della luce nel vuoto un limite alla propagazione di qualsiasi fenomeno fisico: se si considera un sistema esteso [...] di ‘segnali’ da una regione all’altra, cioè il meccanismo fondamentale dell’interazione può solo essere locale e aver luogo tra un punto e altri infinitamente vicini. Nell’ambito della teoria classica dei campi ne consegue che le equazioni ...
Leggi Tutto
triboluminescenza Luminescenza provocata in certi corpi (per es., quarzo, zucchero) da azioni meccaniche (sfregamento, rottura, sfaldatura). La prima osservazione documentata di questo fenomeno si deve [...] zucchero; anche R. Boyle e i membri dell’Accademia del b) se un composto è otticamente attivo, uno dei due isomeri è sicuramente del fenomeno dipende dalle condizioni fisiche di cristallizzazione; e) per ogni sostanza esiste una dimensione minima del ...
Leggi Tutto
Fisico (Batavia 1900 - Boulder 1988), prof. di fisica teorica nelle univ. del Michigan (1927), di Leida (1930), ancora del Michigan (1935). Socio straniero dei Lincei (1965). Si occupò dapprima di spettroscopia [...] e alcune proprietà ferromagnetiche e paramagnetiche si spiegano se si ammette che lo stato di un elettrone non è interamente determinato dalla sua massa e s'è rivelata come fondamentale delle particelle elementari, e non solo dell'elettrone. U. e ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...