Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] e percorso da furori visionari di un'adolescenza maledetta e insieme eletta da un destino di tragica bellezza, racchiude già in sé quell'atmosfera convulsa e infernale (1934) e Les chevaliers de la Table Ronde (1937). Tornò al cinema solo nel 1939 ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] all'università del Sacro Cuore di Milano che abbandonò solo poco prima della morte.
L'A. morì improvvisamente un ribadito impegno cristiano. Seè l'elemento storico a caratterizzare la prima opera, e l'introspezione e l'indagine spirituale le ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] il D. ha cercato un impianto più oggettivo, che solo apparentemente può dirsi naturalistico. Ma, nella seconda parte, le del dopoguerra: quelle del realismo e dell'impegno, anche se bisogna riconoscere che è proprio a partire dagli anni '50 ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] dice in che cosa consistette l'intervento del D., e non sappiamo quindi se egli abbia riscritto del tutto la storia o si nei primi mesi del 1635 e vi rimase fino alla morte, avvenuta quasi sicuramente nel 1649.
Solo recentemente le Opere del D. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] o direttamente, ovvero tramite G. Giglio); dei pari è incerto se le non moltissime iscrizioni da lui descritte con minuti ragguagli 1505 (Malaga, Valencia, Sagunto), alcune delle quali da lui solo tramandate (Corpus Inscript. Lat., II, nn. 3756, 3899 ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] 1784), se valgono a chiarire i rapporti tra la poetica del B. e quella arcadica, costituiscono al tempo stesso una aderente caratterizzazione della poesia e soprattutto dello stile metastasiano, del quale viene sottolineata non solo la "chiarezza ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Eleonora Cardinale
– Nacque a Senigallia il 31 dicembre 1863 da Emilio, medico condotto a Rimini, e da Filomena Santini. Ebbe un fratello, Ugo, mentre una sorella, Matilde, morì subito [...] Antologia).
Fu comunque solo con il romanzo La lanterna di Diogene (Milano 1907) che l’attenzione dei critici e del pubblico verso la 1927, anno del suo pensionamento.
Se già prima della guerra la sua opera riscuoteva successo e la sua figura era ben ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] -Sophie de Condorcet (nata de Grouchy), anche se in gioventù come membro dei Trasformati aveva tentato qualche Zinanni di alienare la tenuta di Cavallasca (la vendita, esclusi solo libri e biancheria, fu perfezionata il 19 dic. 1801 dal notaio G. ...
Leggi Tutto
Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] : ca[z]a, co[z]a, ecc.; tuttavia, se c’è un confine morfologico, tale sonorizzazione si blocca, come accade nelle coprodurre e semidistruggere da coproduzione e semidistruzione, perché «contengono dei prefissi normalmente compatibili solo ...
Leggi Tutto
RINALDO D'AQUINO
CCorrado Calenda
Rinaldo (o Rainaldo, come viene sistematicamente designato in P) d'Aquino è quasi certamente il poeta della prima generazione siciliana che ha stimolato l'interesse [...] spazio a questioni di paternità. Se ne trae la fisionomia di un rimatore molto legato alla tradizione occitanica (non sfugga fin amore incastonato al centro dell'incipit citato da Dante) non solo, come si è sempre notato, per la fedele importazione ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...