CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] Borghini. Alle pressioni del Vasari e del Borghini il C. resistette solo quando tentarono di fargli abbassare l fare una commedia "breve et facile, ove intervenissero tutte donne, o se pur pure qualche huomo, quello fusse o putto o giovanetto". Ma di ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] Danteschi,fondati nel 1920 e diretti fino alla morte, il B. poteva scrivere senza iattanza: "Mio bisogno èsolo quello di chiarir problemi e nel tratto, ma generoso con amici e scolari, schivo d'onori e consensi come alieno da polemiche (anche se ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] Dovette comunque possedere una buona preparazione letteraria e una innata predisposizione agli studi ("Se dal disio et amor di sapere che e del primo Cinquecento. Fra le numerosissime edizioni uscite nel corso del sec. XVI, le prime riportano solo ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] il Borgia dovrebbe risalire al 1495, vivente ancora Beatrice; ese anche il passo della Vita dovesse essere riferito, molto " bisogna essere vario nel scrivere, e non solo scrivere quello che m'è detto, ma quello ch'io vedo e quello che me pare di ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] fede, / e a malapena quello che se vede / creder se puol, tanto l'uomo è furfante [Son stufo e stracco, vv. èsolo rancore per l'intraprendenza spirituale umana, a cui è opposta la condizione meschina e monca dell'uomo, nato per mischiar stenti e ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] quale doveva aver fondato molte speranze su di lui e sulla sua propensione agli studi se, più tardi, deluso dalle sue "monellerie", al F. non mancavano le ambizioni e le speranze di guadagno, e diverso era solo lo spirito con cui inseguiva tali ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] decise perciò di formarsi culturalmente da sé, dando così vita a una ricca la natura o l'abitudine a sovrastare mi è sempre rimasta, e mi adatto malissimo, anzi non mi adatto Veladini, assai polemici non solo verso i consueti avversari liberali ...
Leggi Tutto
BARBARO, Ermolao (Almorò)
Emilio Bigi
Nacque a Venezia nel 1453 (o 1454) da Zaccaria (figlio di Francesco) e da Clara Vendramin. Ancora fanciullo, intorno al 1460, fu inviato a Verona presso il suo omonimo, [...] la loro giustificazione nella effettiva complessità della sua figura, la quale, a nostro avviso, può essere pienamente intesa e valutata solose collocata nel quadro di quella crisi dell'umanesimo, che ha il suo centro più sensibile nella Firenze di ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] dell'attività artistica: esiste solo "un bello in sé", non "un brutto in sé, perché Dio non poteva crearlo"; quindi l'artista deve proporsi di individuare e riscattare nella natura "il perfetto equilibrio e l'armonica corrispondenza delle parti ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] , almeno se dobbiamo giudicare dalla canzone A Venezia rigenerata dall'augusta presenza del suo benefico imperatore e re Francesco "vendùo e rivendùo" (Lamentazion al prefetto di Venezia nel blocco dell'anno 1813): testo che il B. aveva solo letto ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...