Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] quotidiani on line erano la versione in rete del quotidiano cartaceo, ese ne differenziavano solo in parte dal punto di vista redazionale, strutturale e linguistico. Ora, acquisendo una sempre maggiore indipendenza, si caratterizzano come strumenti ...
Leggi Tutto
Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] prosintagma, in quanto pronominalizzano un sintagma intero, e non solo un nome. Nell’esempio seguente:
(44) Ese ci incontriamo e parliamo della nostra città, ne parliamo senza rammarico d’averla lasciata, e diciamo che ora non potremmo più viverci ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] termini italiani d’ogni sorte, e basti che se servino le regole gramaticali e che l’uomo sii discreto e cauto in ellegere belle parole, ma ed ebbimo attorno attorno i sermenti e gli stecchi …»), solo per citare due scrittori inconciliabili per ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] di Migliorini & Folena (1952; 1953) e Vitale (1953), solo in una fase relativamente recente degli studi le li turchi né altri de la fede [...] Cristiana de li quali se sentono grandi preparatorij per mare non pocza essere invaduto oy ofeso ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] ([ɟ]i «gli») e a forme quali [ɟ]eci «dieci», mentre sono pressoché scomparse le coppie minime del tipo se[kː]i (plur. di secco) ~ se[cː]i (plur. di (per cui non solo [a] → [ɛ], ma anche bene → b[e]ne, b[ɔ]no → b[o]no); e le affricate sono realizzate ...
Leggi Tutto
I pronomi allocutivi sono forme di pronomi personali, atoni e tonici (➔ clitici; ➔ personali, pronomi), usate per rivolgersi a un destinatario, per interloquire con lui e per richiamare la sua attenzione [...] + vino + acqua ++ il menù completo + solo un piatto?
Prof 1. ci porti una minerale grande intanto +++ scusi + [guardando il menù] possiamo chiederle cos’è il fagottino ripieno?
Se invece nell’asimmetria il singolo è in posizione di favore, si rivolge ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] o al ➔ condizionale, mentre le restrittive possono prendere il ➔ congiuntivo se il loro contenuto non è reale, ma solo progettato o immaginato:
(10) cerco una persona che parli tedesco e che sia capace di suonare il piano
Grazie alle relative ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] di parlare di quello che era successo
(50) mi faceva pena vedere dove viveva quella gente
(51) il fatto è che se ti fai giustizia da solo rischi di peggiorare le cose
(52) può darsi che questo non basti.
Le completive oggettive dirette (➔ oggettive ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] Maria, Luca ti ha cercata).
In italiano contemporaneo, se l’oggetto è rappresentato da un ➔ sintagma nominale pieno (cioè non i verbi intransitivi (che normalmente dovrebbero avere un solo argomento: correre una maratona, vivere la propria vita ...
Leggi Tutto
Le interrogative indirette sono frasi subordinate che hanno la forma di una domanda che non è autonoma, come quella veicolata dalle ➔ interrogative dirette (1), ma dipende da un verbo (2-3), un aggettivo [...]
(83) Gianni non sapeva quando partire [= quando doveva, poteva partire]
In linea di massima, la presenza dell’infinito è possibile solose il soggetto dell’interrogativa indiretta, mai esplicitabile, coincide con il soggetto del verbo reggente, come ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...