Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] da zero, la q. si chiama generale. Una q. generale possiede solo punti semplici; supposto inoltre che la q. abbia punti reali, questi sono tutti ellittici se detA<0 e invece tutti iperbolici se detA>0. Ogni punto di una q. generale si trova su ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] (ibidem, 268a 6-7). La fonte di Ibn Mattawayh prende Aristotele in parola: non è un caso se il solo passo della Taḏkira in cui Aristotele è citato con approvazione è uno dei pochi in cui lo Stagirita si esprime a proposito del mondo fisico in termini ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] chiesa di S. Pantaleo a Roma. In questa casa, non solo insegnò matematica ad alcuni novizi, ma fece anche dono ai padri nell'area culturale napoletana della seconda metà del Seicento.
Seè difficile stabilire in linea generale quale sia stato il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] una somma di conoscenze per lo più non padroneggiabili da un solo uomo, anche se la terminologia usata nei testi platonici per caratterizzarle e distinguerle appare ancora fluttuante.
Se confrontiamo la lista degli ambiti di sapere attribuiti a Ippia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] seè un soggetto oppure un predicato, allora si ha una proposizione composta e l'operatore modale ha effetto sull'intera proposizione; se invece esso interrompe ciò che è espresso dal soggetto e sembra sia stato il solo a ricorrere all'analisi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] di Campano fungeva da manuale per lo studio del quadrivio nelle università (anche se in genere ci si limitava allo studio dei primi sei libri, o addirittura solo del primo) e nel 1482 fu uno dei primi testi di matematica dati alle stampe a Venezia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] soltanto quando sono stati creati gli strumenti per condurla a termine e una nuova idea è rilevante solo perché porta con sé le tecniche che permettono di farla uscire dal bozzolo e di condurla al grado di maturità necessario per dare dei frutti ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] nomi dei dotti spagnoli, la dedicatoria del De resolutione contiene solo il ricordo di N. Tartaglia: "Caeterum quia cuiusque quod il principio peripatetico della proporzionalità tra peso e velocità dei grave, se si unissero nella discesa, l'uno dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] non sono componenti della retta e che, poiché la materia è divisa in atto all'infinito, se non vogliamo che la solo per quel che riguarda la tradizionale arte del giudizio (ars judicandi), ma anche per ciò che concerne la scoperta di nuovi concetti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] . Spinto dalla curiosità, Clavio consultò da sé gli Elementi di Euclide e cominciò a studiarli in modo sistematico, tanto un corpo semplice compete un solo moto, e che il Sole sia posto al centro del mondo, e che ogni moto avviene indipendentemente ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...