PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] praticoni locali e stranieri potevano immettere nel mercato veneziano solo con la sua approvazione. Molti rimedi ed elisir vennero da lui respinti come inutili, se non addirittura dannosi. Clamoroso fu il caso del medico lucchese Innocenzo Della Lena ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] non era solo avversaria dei Della Rovere ma anche degli stessi Della Scala di Verona, da cui il D. rivendicava la discendenza. Se la biografia scritta da Giusto Scaligero vorrebbe che copie dell'orazione del padre fossero raccolte e distrutte dagli ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] o nutrizionali indicati da altri studiosi, in quanto presenti solo in alcuni degli abitanti delle varie zone visitate nelle quali dei caratteri fondamentali su cui se ne potrebbe stabilire la classificazione e delle indicazioni che presentano nel ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] richiedendo una trapanazione, vero e proprio atto di chirurgia intracranica, poteva essere eseguito non solo dai chirurghi, ma da leúcotomia transorbitaria un posto a sé stante, collocandola tra le terapie di shock e la lobotomia alla Moniz nelle ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] , non ultima quella derivante dalla convinzione che il Mazzini si ricordasse dei fratelli Fabrizi solo per chieder loro sacrifici, laddove "se vi è qualche attenzione, commissione onorevole o altro si rivolge certamente a qualche altro" (Luigi a ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] è una cellula diversa dal linfocito, anche se a questo somigliante, che essi chiamarono inizialmente linfocidocito e mesenchima nel primo periodo embrionale, la sua successiva localizzazione solo in alcuni organi (fegato, milza, linfonodi), quindi il ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] particolare i neuroni aumentano di volume non solo per un incremento delle dimensioni del corpo cellulare, ma prevalentemente per l'aumento del numero, della lunghezza e della ramificazione dei dendriti; se privi di dendriti, come quelli dei gangli ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] zio dei quali promette l'edizione (di altri rammenta solo l'esistenza, non il titolo): De venenis [secondo da lui: esame, confronto e indagine non mai intrapresi finora e dei quali è sentito il desiderio (un primo saggio se ne ha nell'ultimo degli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] altri articoli e saggi sempre puntuali e documentati, anche se mai volti al recupero di disegni concettuali e di di contrapposizioni e polemiche tra Società e Rivista da un lato e Accademia e Atti dall'altro era destinata ad appianarsi solo nel 1956, ...
Leggi Tutto
PLATEARIO
Iolanda Ventura
Victoria Recio Muñoz
, (Platearius). – Con questo cognome si indica un singolo medico (secondo Salvatore De Renzi, una dinastia di medici; cfr. infra) del XII secolo, ascrivibile [...] e di trasmettere il mestiere ai figli.
Dibattuta è anche l’identità di Matteo senior e la sua identificazione con l’Archimatthaeus. Non è infatti possibile stabilire se identifica un solo Plateario nel Iohannes di Platea morto nel 1161, e basata sulla ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...