FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] periodo l'esistenza nel capoluogo umbro di una famiglia Fasani: solo in quell'anno infatti la pubblicazione, a cura dell'Ansidei i suoi precedenti, fossero rivolte a costituire una sede per sée per i suoi, una volta scemato l'entusiasmo iniziale che ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] sempre considerato potenzialmente pericoloso per lei stessa e per la Chiesa in generale, anche se non c'era ragione di nuocerle con del sec. XVI tali attese erano largamente rappresentate e non solo nell'ambiente. del clero napoletano.
La B. fu ...
Leggi Tutto
Eusebio, santo
Angelo Di Berardino
Il suo episcopato fu molto breve, solo di alcuni mesi, nell'anno 308, quando a Roma era imperatore Massenzio; altri pensano invece che l'anno fosse il 309 oppure il [...] 1994, pp. 1090-94). Se la traslazione del corpo è avvenuta prima della vittoria di Costantino, allora è stato Massenzio a permetterla.
Nella , connessa al cimitero di Callisto, sono venerati soloE. ed Eutichiano, nonostante che molti papi fossero ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] il viaggio di ritorno in Italia, portando con sé L. e Rodolfo, mentre Isabella rimase a Madrid; arrivarono a titolo di beato (titolo che fu riconosciuto a Ignazio di Loyola solo nel 1609) e il 19 ottobre concesse la facoltà di stampare la Vita di ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] un mistero".
Il L. rimase a lungo scosso da quella visione e ne conservò sempre un vivo ricordo, anche se per anni dovette sembrargli solo un sogno, senza particolari conseguenze nella vita reale. La sua vita, in effetti, continuò a svolgersi secondo ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] con essi; 2) quelli che credono nell'estasi e nella trance da possessione; 3) quelli che ammettono solo la possessione; 4) quelli che escludono sia l'una sia l'altra. Se al campione di 360 società (su 488) che credono nella trance si aggiungono ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] poetica piuttosto ricca, affidata solo parzialmente a un volume miscellaneo allestito da Scipione Ammirato e pubblicato a Firenze nel 1584 ’evoluzione del gusto poetico secentesco, tanto più se nella seconda parte del dialogo interviene Marino, ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] sicure (Casarsa): si può solo dire che nel 1434 egli era ed una costante, anche se non abbondante, produzione letteraria Per le opere fatte eseguire dal C. a S. Zeno in Verona tra il 1443 e il 1464 cfr.: A. da Lisca, La basilica di S. Zeno in Verona, ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] è occupato dalla raffigurazione della Terra, quello di sinistra è vuoto.Comune è il contatto che riscatta gli e. nell'attimo della loro sovversione, come sesolo la Terra, ma anche l'Acqua è rappresentata da una figura femminile che allatta pesci, e ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] alla vicenda. Se non aveva possibilità di interferire nelle autonome decisioni dell'inquisitore e personalmente riteneva ottenuto asilo "religionis causa". Si trattava evidentemente non solo del riflesso della esigenza di non giungere a una prova ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...