BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] sull'innocente Cagliostro, cui in tutta la storia si poteva solo imputare d'aver dato al cardinale l'unico consiglio sensato, dei rei presso il tribunale della S. Inquisizione e dall'avvocato dei poveri. Se onesta ed abile fu la difesa degli avvocati ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] primicerio Cristoforo, il suo grande nemico. Questi, temendo per sée per i suoi a causa della sua irriducibile opposizione al contro C. II ed il regime da lui instaurato non solo uno dei maggiori esponenti del ceto laico militare, il chartularius ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] lungo fu "magister" di lingue, di teologia e di dialettica. Resta incerto se egli fosse "presbyter", come afferma lo Schwartz, o un primo tentativo che ci è conservato solo in due manoscritti completi di età carolingia; e la Dionysiana II, dedicata ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] un souffle de vie", 28 ag. 1801, ibid., p. 5), insisteva: "Il se prétera à tout ce que le Premier Consul pourra désirer" (ibid., p. 30: a vescovi il 12 aprile, abiurarono alla presenza del solo Bernier, e ciò dette modo a cinque di essi di dichiarare ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] si estese su tutta la città. Pur se non può essere considerato uno dei grandi papi "costruttori" del IX secolo, L. IV è stato, per quantità di donativi di preziosi alle chiese, secondo solo a Leone III e, per quantità di tessuti donati, terzo dopo ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] (pp. 344 s.) e tanto, furore controversistico finì per alienargli amicizie e favori non solo tra i tradizionali avversari che sosteneva l'opinione che un moderato tasso d'interesse, se richiesto ai ricchi, non era contrario alla carità; nello stesso ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] più copiosa.
Congedatosi, il 23 settembre, dal papa, e di nuovo a Venezia, solo il 27 marzo 1658 fa il suo ingresso a in attesa di partire, con incombenze nelle quali dipende, non decide. Se a Padova - così al vecchio padre il 29 maggio 1677 - " ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] nel 1494.
Ma una vera e propria vocazione religiosa di orientamento ascetico dovette manifestarsi solo dopo il trasferimento a Volterra la formularità del testo attraverso la variatio lessicale e stilistica. Se ne trae un giudizio assai meno severo di ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] di stima e di amicizia con insigni personaggi, in particolare della corte francese: egli non solo si fregiava del sup.) e alla Biblioteca apost. Vaticana (Barb. lat. 4297; Vat. lat. 6556). Anche se in alcuni lavori del G. si è voluto intravedere ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] sia sotto la protezione dei frati dei servi di Firenze, o, se ciò non fosse possibile, devoluti alla società di S. Michele: si e Giovanna verrà detta sua discepola e morta nel 1367. Da notare che di fatto a Firenze non è mai esistito che un solo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...