L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] fu immediatamente ostacolata dalle forze bizantine, tanto che fu solo in seguito all’arrivo di rinforzi dalla Spagna che i di spedizioni musulmane provenienti dall’Africa del Nord e dalla Spagna. Se le ripetute incursioni dell’VIII secolo possono far ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] solo in seguito verrà ripresa, e con successo, da Girolamo Priuli, Nicolò Contarini e Paolo Sarpi.
Genova e il ‘dissidente’ Foglietta
Nella Repubblica ligure non èe sono soprattutto riassumibili in una riduzione dei virtuosismi stilistici. Se si ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] assiduo prodigarsi del cardinal Rodrigo, i titoli e le prebende, il B. non ottenne se non la dignità di "egregius", estesa maggio del 1494: nelle lunghe e tortuose trattative Alessandro VI riusciva a ottenere dal re non solo un ricco Stato per il ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] . Quest'ultimo però rifiutò perché aveva, per sé, altri progetti: sapeva infatti di poter aspirare e a far prigioniero il marchese di Monferrato, liberandolo solo dopo lunghe trattative che si conclusero con la restituzione ai Savoia di Torino e ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] di questo evento, se cioè si trattò di due grosse migrazioni – una all’inizio e una alla fine del solo compito: quello di servire costantemente la patria in armi. Allo spartiate era proibito dedicarsi ad attività commerciali e manifatturiere, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] XIV (1794/3-1670 ca.) furono rappresentate da re in gran parte noti solo di nome, la cui debolezza si manifestava nel rapido succedersi e nella frequenza di usurpazioni. Se l’E. continuava a vivere come società, era in virtù della capacità di azione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] armamenti; più modesti, anche se in sviluppo, sono invece i comparti dei beni intermedi e finali (a prescindere da lavorazioni indicato come probabile successore, assunse la guida del partito solo nel 1997. Nello stesso tempo si posero gravi problemi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] territorio venezuelano non dispone di efficienti vie di comunicazione, anche se la rete stradale si estende per circa 96.000 km coloniali è la ricchezza e varietà degli strumenti, utilizzati solisticamente e in gruppo, non solo come accompagnamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] di età precambriana, anche se le formazioni di quell’era affiorano solo in modesti rilievi nella regione centrale; più recenti, invece, e di non grande spessore, le formazioni nel territorio rimanente. Tutto è stato notevolmente rimaneggiato dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] rilievi terminali dell’Altopiano Etiopico a SEe dalle propaggini della dorsale Congo-Nilo a SO, è percorsa da una serie di tributari del di ha (rispetto ai 12 milioni complessivi), coltivati solo per un quarto con mezzi meccanici. L’agricoltura ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...