Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] ha) di oltre 200.000 ha.
Se si esclude il petrolio, il sottosuolo libico non ha finora rivelato la presenza di risorse minerarie convenientemente sfruttabili. L’era del petrolio è cominciata con le scoperte del 1955, ma solo nel 1959, dal campo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] zona depressa centrale, diretta da NO a SE, livellata e alta in media 3700-3800 m, è chiusa a O dalla Cordigliera Occidentale (Cordillera il paese, cessate solo nel 1994 quando il governo decise di ritirare le forze armate e di assecondare i ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] un eventuale impiego della bomba N occorre non solo conoscerne bene le caratteristiche ma anche valutare la e di favorire il disarmo, e sebbene a esso abbiano aderito molti paesi, è stato spesso criticato, e il suo successo, anche se grande, non è ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] (9,4%), Stati Uniti (8,4%) e Regno Unito (7,8%); l'apporto dell'Italia è stato pari al 4%.
Solo nei primi anni del 21° sec. la Il debito rappresentava un ostacolo a qualsiasi iniziativa riformatrice, se si tiene conto che nel 2005 il servizio sullo ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] cercato nel "materialismo dialettico" era appunto ciò che, solo, era dato trovarvi: una metafisica tardo-ottocentesca, forse l'Idea deve sdoppiarsi, duplicarsi, scindere sé da sé, obiettivarsi a se medesima. È qui che sopravviene l'alienazione. L' ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di r. non hanno avuto risultati positivi, anche se quasi tutti gli Stati europei hanno introdotto, a livello dell'immigrazione (v. migrazioni, in questa Appendice), esolo marginalmente parlava d'asilo, rimandando esplicitamente la trattazione ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] e la Bosnia centrale e realizzare l'unificazione con la Repubblica di Croazia. Non fu quindi solo Hercegovina. A tradition betrayed, London 1994.
A. Corti, J. Turri, Se finiamo nel pantano jugoslavo, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1995, 3 ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] . L'industria delle costruzioni e delle riparazioni navali e il turismo (poco meno di 900.000 visitatori nel 1991, di fronte a 178.000 nel 1971) rappresentano altre due basi fondamentali dell'economia maltese (il solo turismo fornisce valuta che ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] di tributi, e così via), esolo più tardi, negli stadi più evoluti delle diverse civiltà mediorientali e di quella al di là di una ristretta cerchia di specialisti, anche se alla capacità di scrivere non si accompagnò un'altrettanto vasta diffusione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] e con le istituzioni. Gli artisti lavoravano isolati esolo sporadicamente avevano l'occasione di tenere una mostra breve e il 20° Congresso la crisi dello stalinismo trascina con sé quella del realismo socialista stimolando una più libera ricerca ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...