Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] altri paesi dell'Unione Europea l'onere della riunificazione. Anche se tale accusa non appare del tutto fondata (la G. ,8%); oltre a essa, solo la SPD (32,2%) e i Verdi (10,1%) riuscirono a varcare la soglia del 5% e a entrare nel Parlamento europeo. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] Cuba, 150 ab. per km2). La popolazione urbana è salita a oltre il 71% (1987), non solo per l'attrazione delle maggiori città (L'Avana ha la produzione secondo le esigenze dei piani e riservando a sé l'acquisto delle eccedenze. Durante il trentennio ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] in tal modo: trascurando l'effetto delle schegge ricadenti, se si ritiene che una granata contraerea danneggi sicuramente il mezzo frenati (fig. 3) per la difesa di città e di basi navali, ma solo intorno a Londra essi hanno costituito un mezzo di ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] il Paese, che pure occupa appena il 4% della superficie e include solo il 7% della popolazione totale dell'Africa, ha una posizione di a determinare questa situazione di quasi monopolio, che, se spesso permetteva all'ANC di comporre al suo interno i ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] il 90% dei Territori. All'inizio dell'estate del 2000, invece, solo il 12,1% della Cisgiordania era sotto il pieno controllo palestinese ( Nei mesi del suo mandato israeliani e palestinesi erano tornati, se pur brevemente, al tavolo delle trattative ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] devono assolutamente disporre di sistemi di autoguida e non solo, come è ovvio, in un piano orizzontale, ma ed inizia la sua corsa che di massima è una spirale diretta verso il basso. Se durante l'effettuazione della spirale il sommergibile entra ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] è ancora una volta la coesione del Commonwealth. Fonti permanenti di polemiche e tensioni restano comunque la situazione del Sud Africa e della Rhodesia.
Se , diviene un altro elemento di disgregazione non solo nel C. ma anche nell'organizzazione per ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] superati, se la minaccia delle bombe "atomiche" e "a razzo" obbligheranno a difendere più efficacemente i ponti di volo e gli hangars ). I loro fumaioli sono incorporati nell'isola, esolo in qualche costruzione giapponese gli scarichi erano ancora ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] dimostrò di avere non solo rare doti militari ma anche indiscutibile acume politico, G. è considerato uno dei più grandi 1842, costretto a riparare a Montevideo, portò con sé Anita, già compagna di vita e d'ideali, che divenne sua sposa. Ma subito ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] all'Ebro, a Roma, apparve egli allora il vero esolo capo della cristianità. Questa sua posizione, corroborata dalla sua stati con criterî unitarî, dividendoli in circoscrizioni dette contee e, se di confine, marche, mentre, a reprimere ogni abuso, ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...