PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] generalizzata, crescita delle iniziative private locali.
Anche se l'occupazione è aumentata, gli indici d'industrializzazione restano relativamente bassi, esolo nelle province di Taranto, Bari e Lecce superano o si avvicinano alla metà del valore ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] è che il bronzo A sia da ritenere opera degli anni intorno al 460 e il bronzo B sia stato prodotto nel decennio a cavallo del 430; il solo in essi caratteristiche attiche, anche se poi, secondo Di Vita, in A è da intravvedere il clima dell'Atene ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] necessariamente la creazione di c. nelle immediate vicinanze del mausoleo.Un tipo di c. tipicamente islamico, anche se diffuso solo in determinate zone, è il c.d. c.-giardino; significativamente il termine rawḍa indica sia la tomba sia il giardino.I ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] stessa circolazione di persone e diritti. E come questo tipo di scambio non èsolo un fatto economico ma anche e soprattutto sociale, così anche gli oggetti utilizzati per numerare e far circolare le ricchezze recano in sé qualità diverse (religiose ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] recente valorizzata come ulteriore spiegazione della grande fortuna di R. arcaica, anche se il pieno controllo della foce dovette avvenire in modo graduale e fu definitivo solo dopo la presa di Veio. Estrema antichità dovette avere anche il tracciato ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] anche se per T. esistono precedenti vicini di epoca aghlabide nell'Africa settentrionale, come la moschea di Bū Faṭāṭā a Susa e il presbiterio, dell'opera primitiva si conservano solo alcune statue installate nell'od. cappella maggiore.Alla ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] metodo di captazione dell'acqua - rappresentava il risultato di scelte comprensibili solose osservate dal punto di vista dello sviluppo storico. La limitatezza e la scarsa qualità delle informazioni disponibili inducono del resto a circoscrivere un ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] senza staffa), ma un'essenziale necessità per non travagliare il c. e distribuire meglio sui suoi fianchi, e non solo sulla schiena, il peso dell'uomo, specie se armato. Molte staffe occidentali, in particolare nordiche, furono ageminate con grande ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] concerne la cattedrale, se le complesse vicende che ne caratterizzarono la storia non consentono di assegnarle una fondazione duecentesca, quelle stesse vicende e il linguaggio espresso dall'architettura attestano come solo nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] ben conservata, che non solo incornicia le superfici affrescate e riveste gli elementi architettonici, ma si pone anche come entità decorativa a sé stante nello splendido ciborio, nei pannelli a rilievo della cripta e nei più semplici parapetti della ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...