CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] o scene di coniazione documentanti, anche se schematicamente, la tecnica e gli strumenti usati. Un triente merovingio invece dei due previsti, aveva un solo incisore, vecchio e quasi cieco, che produceva c. brutti e pieni di errori; nel 1300 l ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] se si tratta di relazioni sempre accurate, e precise, esse si presentano a volte appesantite da divagazioni e rapporti manoscritti esolo parzialmente rielaborati, che risentono maggiormente di quei difetti accennati di disordine e di improvvisazione ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] molto più ricco di figurazioni, oggi ridotte solo alle prime sei, essendo ormai irrimediabilmente perdute in mano ad arcivescovi ostili ai Visconti quali Francesco Fontana e Cassone Della Torre.
Se l'ipotesi di datazione di Bologna, ripresa in tempi ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] principale e, in seguito, ampliata verso O. A questo insieme si aggiunsero piccole terme, scavate solo in parte, e diversi a partire dall'epoca bizantina. Rimane per ora incerto se il nuovo influsso provenisse da Costantinopoli (Dunbabin, 1986) ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] è stato riportato alla luce solo parzialmente (sono stati scavati sette ambienti) e assegnato ai secc. 5°-6°; esso è metropolita Evlavius, che presenta se stesso come il rinnovatore di Beth Shean. L'urbanistica e la diffusa attività costruttiva di ...
Leggi Tutto
Bronzo, Età del
Isabella Damiani
Il grande sviluppo della metallurgia
Età del Bronzo è il nome dato, nel 1836, dall'archeologo danese Christian J. Thomsen a uno dei tre periodi della preistoria europea [...] con sé gli strumenti per la fusione e la lavorazione del bronzo. In un periodo avanzato dell'Età del Bronzo i resti di forni e di solo un valore funzionale, ma costituivano anche un elemento che distingueva il rango e il ruolo degli individui, come è ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] fornice con la Porta Pretoria di Aosta.
Non solo i battenti erano dorati, ma varie statue decoravano questo solenne ingresso alla città, e abbiamo notizia dell'esistenza di una statua di un Teodosio, non sappiamo se il I o il II, che fu abbattuta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] progressivamente, a somiglianza di Roma, gli edifici monumentali, foro, basiliche, edifici commerciali e di culto, anche se la documentazione archeologica va facendosi consistente e generalizzata solo a partire dal III sec. a.C.
Ad Alba Fucens, alle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] in specie nell'area metropolitana del regno esolo in questi ultimissimi anni sta interessando le aree contigue (Siria e Libano), ma con esiti tuttora sostanzialmente inediti. Tuttavia, se ciò è dovuto in particolare a un'estensione mediterranea ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] riservata a spettacoli d'arena, le Terme del Foro alla vecchia esolo rinnovata piazza del mercato. L'età giulio-claudia se segnò ricchezza e decoro nelle private abitazioni urbane e suburbane, non fece sorgere che il nuovo edificio della Palestra ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...