Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] l'autorità di controllo all'interno di questo sistema commerciale, se di carattere statale o privato, mentre è certo che ad esso partecipavano diversi gruppi specializzati, impegnati non solo nella raccolta di materiale grezzo da aree lontane, ma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] maniera indifferenziata per le due antiche entità etnico-culturali. Seè vero che il termine Apulia viene assunto dai Romani da una fila di pali e completato da rami e da canne resi impermeabili da strati di argilla. Solo dalla seconda metà del VI ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] Immediato era poi il contatto con l'ambiente falisco capenate a SE, che almeno nel corso della II fase venne a livellarsi in del tipo di Bisenzio, che a Pontecagnano appare più raramente, esolo in un momento finale della fase II. A Capua, in un ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] del Museo di Aquileia. Tali elementi confermano la forte circolazione di temi e motivi in ambito adriatico. Il quadro si complica (ma forse èsolo un caso) se si pensa che a Salona è pure presente l’ara di un quasi omonimo Etuvius Capriolus.
Oltre ai ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] dell’antico insediamento macedone (di cui resta in effetti solo il teatro), provato da lunghe guerre: l’ultimo episodio Africa; per Creta, si può dire che l’età romana è un periodo, se non di straordinaria rifioritura, almeno di una certa prosperità, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] anche all'attacco delle termiti. Le travi e i pali di mogano, se protetti adeguatamente dall'umidità, potevano durare varie con probabilità anche per funzioni pubbliche e religiose. Di esse rimangono solo i basamenti (latte), formati da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] di Pausania (soprattutto per il frontone orientale non è chiaro se la posizione a sinistra o a destra dello acroteri del tempio, che furono collocati solo in questo momento, costituiti da una Nike centrale e da calderoni agli angoli, secondo quanto ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] elaborazioni architettoniche di origine inglese. Non solo vennero fondati nuovi monasteri, ma anche e locali, molti dei quali derivati dalla produzione in metallo e dalla miniatura; rare le raffigurazioni di temi cristiani, fenomeno sorprendente, se ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] a Castelseprio (prov. Varese). In quest'ultimo caso, solo parzialmente è ancora conservata la volta a botte, costruita con mattoni posti città classiche si rinnovarono cisterne antiche, domestiche e pubbliche, ese ne costruirono di nuove, al di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] Gubbio, Assisi, Spoleto, Bevagna), anche se gli elementi organici dell’urbanizzazione risultano assai monumentali: le porte (Spello, Fano, Trevi, Urbino, solo per citare alcuni casi) e i principali edifici pubblici come i templi (valga per ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...