FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] , 1889, pp. 269 s.), libero salvacondotto per un solo mese in cambio di informazioni di carattere militare. Un salvacondotto : a questo proposito si può notare che, se nel primo caso il motivo è desunto da una veduta interna del Colosseo, quale ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] In quest'area era probabilmente compreso l'abitato, anche se la città propriamente detta doveva estendersi anche verso la pianura dagli Ungari e più tardi ricostruita a opera non solo dei nobili, ma anche di ordini monastici.Tra il sec. 11° e il 12°, ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] assi viari presso le necropoli, mentre nell'Alto Medioevo è attestata solo la presenza della cattedrale. La prima menzione di un di epoca merovingia e carolingia mancano dati attendibili, anche se, sulla base degli scavi archeologici e delle fonti, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] catalogatore dei materiali museali si esplicò in quegli anni non solo nel Museo di Villa Giulia, ma in numerose altre sedi matrice positivistica delle sue formulazioni, anche se costituì e tuttora rappresenta un esempio mirabile di critica ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] . 50-51) e commissionata probabilmente dall'abate Ugo di Milano (1197-1204), solo una tazza è sopravvissuta alla Rivoluzione mundi a O e Salomone a E era invece finalizzata a esprimere il passaggio del potere da Gerusalemme a Roma. Se si considera la ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] soggiorno a Firenze nel sesto decennio del sec. XV è avvalorata non solo dai caratteri della sua produzione nota, ma anche dalla dal Bertini per sée la moglie, reca la data 1479. Essa è la più severa delle creazioni dello scultore e quasi scevra di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] chiesa di S. Domenico a Spoleto (1280 ca.); è da solo, benedicente e con il libro, sul retro della tavola di scuola cui l'aspetto dottrinale e antiereticale è quasi assente e prevale invece l'elemento miracoloso e fantastico.Seè giusta la datazione ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] venne a orientare naturalmente verso il modello claustrale, anche se non necessariamente inteso, agli esordi, come uno spazio racchiuso una semplice cella aperta esolo il lettore conventuale aveva diritto a una camera più grande e dotata di porta. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Maria in Organo a Verona.
Com’è indicato dagli studi più recenti (Llewellyn, 2009, p. 95), è plausibile che solo a partire dall’estate del 1724 ’arte a sé stanti, in cui il collezionista avrebbe potuto apprezzare l’alto valore esecutivo e i raffinati ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] la famiglia dell'artista se le era tramandate. La villa venne alienata dagli eredi nel 1940 e dal 1970 fu Icoronazione della Vergine e sei santi triestini (Giusto, Servolo, Sergio, Apollinare, Eufemia e Tecla), portato avanti dal solo C., fu ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...