FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] tenuto se il Bernini gli consentiva di pubblicizzare un suo progetto non ancora realizzato (Piccininni, in Vedute..., s.d. [ma 1989], p.n.n.).
Ma l'insieme della città da documentare non era costituito" solo dalle opere urbanistiche e architettoniche ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] dal 1507, col Cronaca e i due Sangallo, capomaestro per questi lavori del duomo, carica che tenne poi da solo dal 1508 fino al piuttosto precoce. Fu intagliatore e architetto, e dotato, sembra, di gran talento, anche se dalle opere appare in sostanza ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] a una maniera che nella forma, se non nel tema, era molto più tradizionale.
Intitolato Il suicida e ispirato a una poesia di Leopardi, sua amarezza e la sua infelicità. In gravi difficoltà economiche, decise di ripartire per Parigi, ma da solo, nel ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] sottopose un libretto Belisario, in seguito musicato da Donizetti; solo nell'anno 1831 egli riuscì ad ottenere un impiego come semplice essere il risultato della perfetta fusione tra musica e parola ("Se non temessi la taccia di utopista - scriveva ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] pp. 145-152, cui si fa riferimento per le opere citate se non diversamente indicato).
Conclusi gli studi accademici nel 1941, la pittrice tempo, aggiornando solo sporadicamente i soggetti, come nel caso dei dipinti Agip a Potenza e Lavori in corso ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] affreschi a Pacchiarotti. È stato solo grazie alle ricerche di Gaetano Milanesi che si è potuto tornare a che si costruisce su tonalità calde compone le figure come se fossero modellate in cera e le fa emergere da fondali avvolti nella penombra. Il ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] po' stentate e fiacche, pervase da una luce opaca e giallastra mutuata da Hayez, anche se vi traspare distinguono per la solida impostazione delle figure nello spazio e una certa animazione della luce.
Tuttavia solo con Il bacio o I due cugini, del ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] 'I. (p. 21). Se nuove conferme giungessero ad avvalorare nella chiesa di S. Spirito; l'opera fu terminata solo nel 1541, dopo la morte del committente (Meli, l'I. con l'ausilio di G.C. Olmo e P.A. Zonca (Caciagli). A partire dalla primavera del ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] perché apparirebbero inspiegabili e la sua immatricolazione all'arte dei medici e degli speziali solo nel 1567 e la scarsità eccezionale e pietistica della pittura per altari cui la fantasia riusciva assai raramente a rispondere, diede il meglio di sé ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] cinque membri fra i quali il D. e il Selva, riuscì, pure se fra compromessi e difficoltà, a orientare nei primi due decenni contengano "l'idea felice", che è la "gemma" dell'operazione formale, e che risulta solo nella fruizione diretta dell'opera.
...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...