Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] anche ritenuto che l'accreditato sia in obbligo di utilizzare il credito, solose il contratto sia a titolo oneroso; mentre da altri si è negato o ammesso tale obbligo, a seconda che si debba o no dall'accreditato corrispondere la provvigione. Sembra ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] di tali condizioni, quella che offra maggiori ed accertate garanzie tecnico-finanziarie e industriali d'immediata esecuzione e utilizzazione; solose manchino altre condizioni di preferenza, vale il criterio della priorità di presentazione (art ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] per la scomparsa del substrato corporatizio, se i membri scompaiono, e si discute se una speranza di rinascita basti a divieto d'associazione è stabilito solo per alcune categorie di dipendenti dello stato e di enti pubblici e principalmente per ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] aperto esclusivamente ai membri dell'Académie royale de peinture, solo nel 1791 divenne accessibile a tutti gli artisti, previa . Né più convincente sembra la teoria del deposito. Se infatti è vero che gli espositori consegnano le cose da esporre all ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] sembrano perdurare le tendenze avviatesi negli anni Settanta, pur se, a scala provinciale, scomparirebbe il segno negativo per L Il tempio con i suoi annessi è sorto probabilmente prima come sacello isolato ed è divenuto solo in progresso di tempo il ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] al nemico nei suoi disegni politici. È dipeso solo da circostanze pratiche di eccessivo cumulo di capi d'imputazione elevabili a carico d'un medesimo soggetto o da difficoltà nel compiuto accertamento dei fatti se non di rado le corti straordinarie ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] norma, dei modelli di comportamento proposti. Se "la 'sussunzione causale' è la logica del positivismo, che voleva Rechtsfindung: "Il concreto fatto di vita è comprensibile nella sua rilevanza giuridica solo in rapporto alla norma o alle norme ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] avrebbero dovuto essere obbligatorie solo in seguito a votazione di apposita mozione di sfiducia e non per il semplice pur con questa limitazione di compiti, non poté assolvere il suo lavoro se non in 19 mesi, anziché nei 12 previsti dal decr. del 16 ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] il titolo, è di unificare la tesoreria dello stato e degli enti e organismi pubblici.
Se tali leggi s è ispirata pertanto a una certa flessibilità. Questa considerazione è avvalorata dalla circostanza che la legge n. 400/88 contempla direttamente solo ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] , sono vincolanti solo per gli Stati che li hanno espressamente accettati: l'accordo sugli aeromobili civili e quello sugli appalti pubblici.
La normativa del commercio mondiale
La clausola della nazione più favorita e le eccezioni. Seè vero che il ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...