WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] (tra cui le telecomunicazioni di base, i servizi finanziari e i trasporti marittimi) è stata prorogata.
Se fino a oggi l'attività del GATT è stata dominata dalle questioni tariffarie e dall'eliminazione delle barriere al commercio, il futuro della ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] problema perciò non è quello dell'invecchiamento in sé, fenomeno scontato e per certi versi necessario: il problema è quello della velocità e dell'intensità dell'invecchiamento; ma non solo, è anche quello di saperlo prevedere e gestire.
Le tendenze ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] hanno finito per appuntarsi tensioni esorbitanti e contraddittorie che solo un progetto organico di riforma poteva e delle attrezzature didattiche e scientifiche, patrimonio che pure è venuto sensibilmente incrementandosi e aggiornandosi, anche se ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] l'unanime critica circa il ripiegamento della città su se stessa rivendicano l'opportunità di uno schema territoriale di dell'architettura. La mancanza di spazio, non solo nelle aree centrali, è alla base di un inarrestabile incremento dei prezzi ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] aliquota era di circa il 15%.
Gli interventi di riforma
Se per un verso risultava necessario adottare misure in grado di Al calcolo contributivo sono assoggettati integralmente solo i neoassunti e coloro che ne faranno esplicita richiesta a ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] comfort all'interno del veicolo nella stagione estiva, se ne può prevedere una prossima utilizzazione anche in edilizia risparmio di materie prime e anche di calore (poiché si richiede solo quello di fusione del rottame e non quello di trasformazione ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] con l'intera attività economica del paese. Solo in tal modo è possibile accertare se la politica delle spese e quella delle entrate siano bene indirizzate, se il pareggio del bilancio sia effettivo, se gli espedienti messi in essere per conseguire ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] paziente èsolo in grado di percepire uno stato d'insoddisfazione perché non si trova in buona salute, ma non è capace necessarie in campo farmaceutico per scoprire nuovi principi attivi. Se infatti si esamina quali siano le voci più importanti nell ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] di carità, espresso da Quine nella forma di una restrizione solo negativa sull'interpretazione (che si limita a imporre ciò che competenza logica da presupporre nel soggetto. Questo è razionale seè massimamente coerente dal punto di vista logico ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] : il duello all'americana. Due duellanti dispongono ciascuno di una pistola con un solo colpo e, partendo da una notevole distanza, si avvicinano in una spianata, liberi di sparare, se ancora in vita, l'unico colpo di cui dispongono alla distanza che ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...