. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] intera del Regno d'Italia. Il re d'Italia assunse per sée per i suoi successori anche il titolo di imperatore. (Per il primo posto è tenuto poi dai diritti doganali esolo a grande distanza seguono i tributi diretti, i proventi postali e il gettito ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] gli obiettivi che il piano si prefigge.
L'importanza di questa operazione è facilmente intuibile ove si pensi che solose saranno effettuati investimenti nella quantità e della qualità indicate dal piano gli obiettivi, qualunque essi siano, avranno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] autorizzazioni preventive di sorta da parte del sovrano o di altra autorità, perché la vita activa et negociosa è un valore di per sée non solo un mezzo per altri fini. D’altro canto, la libertà d’impresa implica la competizione economica, cioè la ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] Lo stesso concetto di r. individuale non è del resto facile a determinare, e si discute se escludere o no dal r. i inoltre determinati indipendentemente dalla relativa percezione per il solo fatto della titolarità di un diritto reale che attribuisce ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] di baratto, perché ogni bene si scambia direttamente contro tutti gli altri e funge da misura di valore. Sesolo un determinato bene funge da misura di valore e da intermediario degli scambi, tale bene in pratica svolge la funzione di moneta ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] travolsero le leggi indigene; queste, d'altro canto, erano ammesse come eccezioni, ma solose non contravvenivano ai principî specifici di moralità e di organizzazione economica che, in realtà, erano alla base delle proposizioni cosiddette 'generali ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Consiglio dei ministri di concerto con il ministro del Tesoro; le operazioni concernenti le cariche si effettuano dunque solose c'è l'assenso tanto del Consiglio della Banca d'Italia quanto degli organi politici suddetti. La competenza funzionale ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] registrando un aumento rispetto alle elezioni precedenti, ottenevano solo il 30,8%, e i social-liberali il 22,6%. Tali risultati, se da un lato costituirono un'ulteriore conferma per M. Thatcher e per il suo programma (che otteneva il sostegno della ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] negli scambi intraregionali, non solo si manifestarono forti resistenze ad accettare direttive economiche comuni (il piano anticrisi fu respinto e furono adottate politiche monetarie divergenti), ma i nuovi stati avocarono a sé le principali risorse ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] 5° sec. a.C. in tutto il mondo greco e oltre.
Un fenomeno analogo, anche se più marcato, di diffusione su vasta scala di una specie nome dell’imperatore quello del monetiere o del re; solo i Carolingi riuscirono a restaurare il monopolio statale.
La ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...