Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] dell’Opticks (1704), si era chiesto se potevano esistere forze alternativamente attrattive e repulsive tra particelle di materia. A il posto solo a punti matematici. La materia quindi è continua dappertutto e non c’è distinzione tra spazio e atomi. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] solo; e sopra alcuni singolari fenomeni della visione per mezzo di vetri colorati, e infine sopra i colori accidentali, e intorno alla scoperta dell'azione induttiva delle correnti voltiane sopra se stessa, in Bullettino delle scienze mediche, s. 2, ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] è la forza coinvolta nel processo: maggiore è lo spostamento subito dal sistema, maggiore è il lavoro fatto. Se la forza che compie il lavoro è costante e solari. Tuttavia è davvero un'alternativa alle risorse tradizionali solo nelle aree dove ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] , all'incirca, solo uno ogni dieci di questi sismi si verifica al di sotto o in prossimità di un oceano e quindi, nelle condizioni 2002 (quest'ultimo originato da una frana semiaerea). Anche se dal punto di vista statistico il Mar Tirreno risulta la ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] ha pressappoco la sua stessa densità media; se ne deduce che esso è più ricco percentualmente di elementi pesanti. La fig solo recentemente non dipende solo dalla maggiore lontananza di questo pianeta; essi, infatti, sono assai tenui (la loro massa è ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] che sono adatti solo per correnti continue, potendo peraltro essere usati anche per correnti alternate se inseriti in un terrestre, nel piano del meridiano magnetico locale; se il piano della bobina è ortogonale al piano del meridiano magnetico, l ...
Leggi Tutto
quanti
Giuditta Parolini
Discreti per natura
Per spiegare il comportamento di atomi e molecole servono i quanti, pacchetti indivisibili di energia, azione, carica, forza. Essi permettono di affrontare [...] gli scienziati: nel cuore della materia abbiamo molecole e atomi e, se guardiamo ancora più da vicino, incontriamo le particelle può essere nemmeno osservato perché si possono ‘vedere’ solo gli oggetti che emettono radiazioni o che restituiscono in ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] v. amplificazione di segnali elettrici: I 120 e. ◆ [ELT] A. elettrico a un solo elemento attivo: v. amplificazione di segnali o idraulici) ma talora un aeriforme (a. a gas o pneumatici). Se ne hanno di tre tipi fondamentali. Nel primo, detto a. a ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] della sera. L'aspetto di V. non è riconoscibile a occhio nudo; solo dopo la scoperta del cannocchiale, Galilei poté per la superficie di V. è assai simile a quella che avrebbe la Terra se non vi fossero gli oceani); ciò è in accordo con quanto ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] per le osservazioni geodinamiche, ibid. 1890.
Anche se la meteorologia rimase il campo di studi più proficuo solo i primi quattro volumi usciranno sotto la sua direzione). A questo periodo appartengono i seguenti lavori: Cenni sui principi e ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...