Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] stelle sembrano muoversi nel cielo da est verso ovest, ma è la Terra che si muove perché ruota su sé stessa. Nell'emisfero nord dove noi viviamo, c'èsolo una stella che non si muove. È la Stella Polare.
Gli antichi, guardando le stelle, tracciavano ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] divorato, il burattino comincia a nuotare a perdifiato. Ma il mostro lo tira a sée con un solo respiro se lo beve come un uovo di gallina.
Finito in una pancia grossa e puzzolente, che non era di balena ma di un enorme pescecane, Pinocchio trova ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] eminenti personalità gli permise di avere accesso, anche se non con quella stabilità che avrebbe voluto, ad . Sabbadino e N. Del Cortivo, perché cittadini e non stranieri. Maggiori soddisfazioni da questo punto di vista le ebbe solo come perito ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] Fino al luglio 1857 Piaggia esplorò la regione a est di Santa Croce e giunse ad attraversare il fiume Bahr el-Zeraf, ma non riuscì a , a Beghemedèr per verificare se in quella zona si potesse trovare l’oro (presente solo in modesta quantità), tornato ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] in precedenza, si segnalano le seguenti composizioni (tutte pubblicate a Milano, presso l'editore Lucca, se non altrimenti indicato, e senza data): per flauto solo con pianoforte: Roberto il Diavolo, capriccio fantastico, op. 6; Norma,fantasia, op. 8 ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] ogni anno). Servivano solo misure a tutela dell’occupazione degli italiani, con deroghe per i cittadini OCSE e CEE (libera circolazione nel decreto e fu attuata per la prima volta la programmazione dei flussi legali per lavoro, anche se con limiti ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] nel Sennār (seconda cateratta), con l'incarico non solo di osservare e descrivere da ogni punto di vista quel territorio, ma necessaria per le spese di trasporto e di dogana, il governo granducale se ne impadronì, facendoli depositare nel piccolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] pigliasse uno di quest’ossa mentre se gli cava sangue non solo si ferma pel freddo ch’il braccio ne riceve, ma anche si gela nell’istessa vena. Il Vicerè dell’Indie fu una volta ferito nell’arteria da Cirusico, e quando non v’era più rimedio ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
La transizione politica dell’Egitto post-Mubārak ha vissuto un passaggio intenso e molto controverso nel processo di redazione e successiva ratifica popolare della nuova Costituzione.
Il [...] alla bozza. L’affluenza ai seggi si è attestata su un magro 32,9%, dato inferiore non solo a quelli registrati nelle elezioni per la hanno evidenziato come la previsione non conduca di per sé ad una islamizzazione dell’Egitto secondo un rapporto di ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] un viaggio per ricerche oceanografiche al Polo Nord. Solo quando la nave attraccò a Madeira l’equipaggio fu scopre le terre da lui denominate Pietro I e Alessandro I. Nel 1821, se non prima, è toccata la Terra di Graham. Poi si susseguono ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...