(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] mondo occidentale risalgono ai viaggi compiuti a scopo missionario, nel terzo decennio del Settecento, dal gesuita portoghese A. de Andrade. Èsolo nel 19° sec., tuttavia, che comincia una sistematica esplorazione, a opera del Servizio trigonometrico ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli.
L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] cioè, da numerose faglie distensive con direzione NO-SEe NE-SO) che ha interessato il margine tirrenico dall’emissione di lave sottosature e di piroclastiti ricche in potassio. Un lungo periodo di riposo, interessato solo dalle eruzioni pliniane di ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] le Indie Orientali, cioè l’Asia di SE, comprendenti l’India vera e propria (anche detta India Anteriore o India Cisgangetica Batavia aveva fondato Singapore (1819), cessarono solo nel 1824, quando Gran Bretagna e Paesi Bassi stipularono un patto che ...
Leggi Tutto
Nella Grecia antica, la ‘città madre’ rispetto alle colonie da essa fondate (Corinto rispetto a Corcira; Megara di Grecia rispetto a Megara Iblea ecc.). Nel linguaggio storiografico, politico e giuridico, [...] lo Stato (anche concretamente inteso, e non solo in senso astratto) nei confronti delle colonie d’oltremare si definisce m. una città di notevoli dimensioni, specie se caratterizzata da una dinamica vita sociale, economica, culturale.
Nella ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] dei fiumi Ob’ e Irtyš e A. mongolo a SE, verso l’omonimo altopiano.
L’A. russo è orograficamente molto complesso: e scisti cristallini, mentre nell’A. russo tali terreni si trovano solo a N e la grande massa è formata da sedimenti marini cambrici e ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (151.586 km2 con 10.003.422 ab. nel 2008), con capitale Lansing. È diviso in due parti dal lago omonimo: la parte a NO del lago, chiamata Upper Peninsula, è bagnata a N dal Lago [...] e a SE dal Lago Michigan; l’altra parte, molto più vasta, chiamata Lower Peninsula, è cinta a E dal Lago Huron e per brevi tratti più a S dai laghi St. Clair ed Erie, mentre a O si affaccia sul Lago Michigan. La Lower Peninsula è ma solo nominalmente ...
Leggi Tutto
Pergamo (gr. Πέργαμον) di Misia Antica città della Misia (od. Bergama, nella Turchia Asiatica). Acquisì importanza dal 282 a.C. quando Filetero, custode dei tesori di Lisimaco conservati in P., ribellatosi [...] al proprio sovrano, ottenne da Seleuco di tenere per sé il tesoro e divenire dinasta della città. Nacque il regno degli Attalidi, di mercenari, la flotta, numerosa e ben addestrata, era inferiore solo alla tolemaica e alla rodia. Il territorio era ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] a Ee a SE con il New Jersey,a S con il Delaware, il Maryland e la Virginia occidentale, a O con la Virginia occidentale e l’Ohio governatore e prevedeva un legislativo bicamerale. La capitale, dapprima Filadelfia, fu dal 1799 Lancaster esolo dal ...
Leggi Tutto
(fr. Nouvelle Calédonie) Isola dell’Oceano Pacifico (16.117 km2, 19.058 km2 con le dipendenze, 245.580 ab. nel 2009), tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda. Territorio d’Oltremare della Francia; capoluogo [...] forma allungata (400 km) da NO a SEe innervata da una catena montuosa, formatasi verso la fine del Terziario, di forme pronunciate (Monte Panié a N, 1631 m; Monte Humboldt a S, 1617 m) che lascia solo qua e là brevi pianure costiere. Le coste sono ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85; App. II, 11, p. 21)
Riccardo Riccardi
La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross (v. in questa App.) intorno al mondo (1947-48) ha recato un ragguardevole contributo [...] 'altro, pesci abissali come il Bathymicrops (a SE dell'Africa australe e tra Madagascar e Mombasa) e il Benthosaurus (nel Canale di Mozambico), che anteriormente erano stati pescati molto di rado esolo nell'Atlantico. Nella Fossa della Sonda, a 7130 ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...