FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] ). Studiosi successivi hanno attribuito al F. non solo l'osservazione di cellule (le vescichette) e del nucleo relativo (il corpo oviforme) ma , XII [1802], pp. 16-26) e della questione se le sostanze vegetali emettano calore (Lettera al chiarissimo ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] di Foligno, almeno un figlio; degli altri tre figli non sappiamo se erano sposati, ma comunque non ebbero figli.
G. morì a Foligno Dino Del Garbo e altri autori italiani e francesi ne avevano affrontato solo alcune parti, e fu considerato l'apparato ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] però darne comunicazione alle autorità mamertine. Solo nel dicembre, in risposta a una sollecitazione giuntagli dalla Sicilia, precisò la sua posizione, ma attribuendone la responsabilità al Senato bolognese. Non è chiaro se sia da ascriversi tra le ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] C. per i più disagiati dei suoi clienti), anche se naturalmente agì su di lui il riformismo illuministico. L'influsso di questo lo toccò non solo attraverso i suoi testi basilari, di cui è palese l'influsso, ad esempio nei Discorsi, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] e dispiega ben oltre l'infelice esempio dell'Ippocrate, e l'infelicissimo del Virchow (pp. 347-352), contenuti nel Volto di Ippocrate, di solo ad E. Swedenborg se non in pochi punti, ad esempio quando essa intravvide, dietro la magia, il mito e il ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] periodo di oneroso impegno non solo sul fronte interno, ma anche sul piano della diffusione e della divulgazione delle idee idoneo collegamento con l'esterno e il rifiuto degli istituti che, anche se apparentemente non violenti, lasciavano intatto ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] di chimica e soprattutto di appofittare delle nuove tecniche di esame microscopico sviluppate da A. Kölliker. Se Hyrtl era stimoli sonori. I migliori specialisti, come E. Huschke e J. Hyrtl, avevano solo fatto conoscere l'esistenza, nella lamina ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] grande opera del Luciani sulla fisiologia del cervelletto solo limitatamente, e ciò al fine di confutare con ulteriori esperimenti si arruolò nel primo conflitto mondiale, lasciando di sé un ricordo incancellabile attestato dalla nomina a professore ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] a partecipare ai lavori sulla Convenzione - alla discussione. Seè vero che le idee di Palasciano erano relativamente diffuse, anche quali sono molti e profondi. Ad evitare i prevedibili, mi son posto solo alla compilazione del giornale e ne ho ben ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] farmacologia vegetabile (Napoli 1824), progettando e realizzando, benché solo in minima parte, la Hydrophytologiae Regni fornire' una introduzione storico-evolutiva alla anatomia e alla fisiologia umane.
Se si escludono le Osservazioni anatomiche su l ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...