Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] Galois, per la costruibilità di un numero complesso β (visto come vettore nel piano) è il seguente: β è costruibile con riga e compasso seesolose a) β è algebrico e b) deg(???OUT-Q???(β)) è una potenza di 2. Poiché deg(???OUT-Q???(cos(2π/9)))=3, l ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] per lo sviluppo di una perturbazione iniziale arbitraria, così il flusso imperturbato è stabile seesolose Re(σ)〈0 per ogni modo normale (si confronti tuttavia il cap. 6, È f, per un metodo più rigoroso, che spesso può essere usato).
Spesso ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] uno di 17 lati sì, come fece Gauss; in generale un poligono regolare con un numero primo N di lati è costruibile se, esolose, N è un numero di Fermat, ossia del tipo 22n+1. Fermat aveva ipotizzato che tutti questi numeri fossero primi, come accade ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] .
Esempio. Consideriamo il problema del non isomorfismo di grafi. Dati due grafi G₁ e G₂ ci si chiede se non esista una permutazione π dei nodi tale che se (esolose) in Gi esiste un arco (ni, nj), in G₂ esiste un arco (nπ(i), nπ(j)). Il protocollo ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] un terzo neurone, possiamo costruire delle porte logiche (AND, OR, NOR e altre); ad esempio in una porta AND la concentrazione di A nel neurone efferente risulterà elevata se, esolose, lo sarà anche nei neuroni afferenti. Con porte logiche chimiche ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] prefisso; nel nostro esempio AHsarà
[2] ∃x, ∃z R(x,f(x),z,g(x,z)).
Il teorema di Herbrand ci dice che A è dimostrabile in LK seesolose esistono un n≥1 e degli esempi A1,….,An della matrice di AH per cui A1 … Anè tautologia. Il teorema di Herbrand ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Lamberto Maffei
(XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637)
Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] Se un ottico tentasse di vendermi uno strumento con i difetti dell'occhio umano, mi sentirei invitato a criticare il suo lavoro con le parole più dure e ''visto'' dalla cellula. La cellula è eccitata solo quando lo stimolo luminoso appare nel suo ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] abbastanza grande, o G oppure Ḡ (il complementare di G) contiene un grafo Km (Ḡ ha gli stessi vertici di G e due suoi vertici sono adiacenti seesolose non lo sono in G). Più in generale la 'regolarità' può avere la forma "o G contiene un Kp oppure ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] anch’egli dal senso del concreto, pur ritenendo che l’uomo non domini la storia e che la sua virtù consista solo nel trarre, se possibile, profitto dalle circostanze che si verificano di momento in momento. Il suo disincantato culto del particolare ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] .
La stampa francese ebbe nell’ultimo scorcio del Settecento uno sviluppo straordinario. Se il primo quotidiano, il Journal de Paris, vide la luce solo nel 1777 e prima della Rivoluzione esistevano 14 g. politici, dal luglio 1789 all’agosto ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...