CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] separazione dalle zone dell'alta cultura e dell'alta dirigenza federiciane. Anzi, seè vero che la lingua del Contrasto invece, in base ad argomenti non solo di ordine sociale, ma pertinenti alla struttura e allo stile, sostenne la non popolarità ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] fascista, trovò un impiego solo negli anni Trenta, mentre la moglie lavorava come barista e sarta. Assunto presso l ed energiche e toni bruni, trascendendo la cronaca e l’attualità, è come se incarnassero ataviche figure di sopraffatti e vinti che ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] avente allo stesso tempo lunghezza illimitata e volume finito, come se si fosse trattato di una figura 1774; IV, 1768, pp. 99-166), e paralizzò a lungo i lavori di bonifica, che sarebbero stati avviati solo dal 1789 (con il sistema suggerito da ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] entrare nel Napoletano" o se "Garibaldi avesse toccato una sconfitta, la reazione negli Abruzzi sarebbe stata generale" (lett. del 24 ottobre 1860). Giunto a Napoli il 23, trovò la città immersa in "una quiete profonda" esolo ansiosa di avere presto ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] E dove voleva arrivare? ecc. E tuttavia, qualcosa c’è. Ese si riesce a estrarre, e a metterlo insieme, con obiettivo limitato, e deputato che era stato arrestato e condannato illegalmente. Sraffa poté rivedere Gramsci solo nel gennaio del 1935, quasi ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] singole figure e sui loro reciproci rapporti.
Se Gente in Aspromonte è il racconto degli umili calabresi, Vent'anni è il romanzo di e Costantinopoli; nel secondo, Solitudine, un giovane intellettuale italiano rimasto solo nella Berlino postbellica è ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] Medices magni Etruriae ducis laudibus, pronunciata alla fine dell'anno. Solo a metà del 1588 ottenne di potersi spostare a Roma, dove il fratello, Roma, presso li Santi e Compagni, 1588). Seè indubbio il radicamento dei Discorsi nelle vastissime ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] in giudizio per le sue usurpazioni terriere, ese lo associò al trono con l'intesa di tenere per sé la sostanza del potere e di lasciare a lui solo l'apparenza.
Era una situazione estremamente confusa e nella stessa comunicazione che Teodato fece al ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] politici. Le caricature, di vena personale pur se di derivazione gandoliniana, possedevano una vis comica che dovesse essere incitamento all'osservazione e mezzo d'espressione (questa concezione fu accolta nella scuola solo nel 1923, con la riforma ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] , 2004, p. 12), anche se una nascita illegittima è esclusa da un’inconsueta precisazione di un solo di religiosi, una produzione parallela, sempre in volgare e trascinata dalla ormai acquisita reputazione; il suo taglio è pastorale e apostolico e ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...