BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] torri bolognesi. La mancanza di documentazione non consente di sapere se fu di origine pubblica o privata. In ogni caso fu sia per quanto attiene il settore propriamente architettonico. Infatti èsolo nella seconda metà del sec. 14° che viene concluso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] del Subcontinente nella prima metà del III millennio a.C. Non è chiaro se le prime opere di fortificazione e segmentazione urbana siano state eseguite in questo arco di tempo o solo a partire dalla fase harappana. Negli strati di questo periodo una ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] . Al principio si doveva pagare al maestro una somma per l'apprendistato; questi non poteva avere presso di sé più di due giovani e, solo nel caso egli fosse stato alla direzione di più opere, gli apprendisti potevano salire a cinque. Essi vivevano ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] funzioni religiose, di solito dotato di un solo altare, sia esso a sé stante, in modo da costituire un edificio s College a Cambridge (m. 8813,60) si presentano come vere e proprie grandi chiese.In sintesi, il termine c. indica di solito una ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] cronologico sicuro per le emissioni padane, da intendere certo solo come un terminus ante quem per l’inizio della Alpi la conoscenza della scrittura è indubbia, anche seè difficile valutarne la funzione e l’impatto all’interno della società ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] sempre leghe di rame, e l'elevato valore culturale attribuito al rame in sée per sé appare già evidente nel Periodo Nord, mentre il bronzo binario (Cu-As) fosse impiegato solo raramente nel Sud.
Esistono ancora incertezze riguardo agli specifici ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] intera decorazione, successivamente solo in parte rifatta dal Terzo Maestro e dall'Ornatista. Questa ipotesi, che comporta la retrodatazione al primo quarto del sec. 12° anche dell'abside di S. Silvestro a Tivoli, potrebbe, se accertata, portare a ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] III, p. 68ss., fig. 77; II, fig. 1721ss.), e quelli del duomo di Modena, solo più tardi voltato (Peroni, 1984; Palazzi, 1988, tav. 52a), , con l'originario manto di coppi anche se ora rioccultato, è quello del battistero di Novara (primo sec. ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] alcune m., tali caratteristiche erano ormai diventate tradizionali ese ne era ampiamente dimenticata l'origine.Diversamente da Nel caso delle m. urbane, in particolare, solo raramente si è conservata la forma originaria dell'edificio. Dopo tutto ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] Il Trecento artistico a V. ha lasciato traccia di sé soprattutto nei monumenti scolpiti che andarono ad abbellire in particolare ricordi iconografici ducceschi e arnolfiani. Le due serie componevano con ulteriori sculture solo in parte superstiti ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...