Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] (Herod., viii, 46; Paus., ii, 29, 2), se ancora nel VI sec. a. C., E. è legata a questa città (Herod., v, 83) da vincoli a. C., si protrae poi quasi ininterrotta, mentre solo per i secoli VIII e VII si rileva un contatto con tutti i centri commerciali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] ancora una volta distrutta esolo dopo questa distruzione fu ricostruita di pietra. Fra II e III secolo si aggiunsero un fine del III - inizio del IV sec. d.C. Non se ne può però ricostruire la provenienza, né la precisa collocazione originaria ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] Studien, edita da venti anni, tratta naturalmente solo in maniera relativa questioni di carattere artistico. la lettura speculativa di componenti formali e figurative resta una caratteristica essenziale, anche se in un nuovo linguaggio formale di più ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] orientale, e, come tale, variamente criticabile, può, in massima, essere accettata soprattutto se, come centrale di forma irregolare, pavimentato a lastricato, e perciò solo ora tale spazio è funzionalmente distinto. Nelle pareti dei vani sono ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] termine m., dal greco μονάζω ('vivere solo'), con l'indicare l'origine e l'intima propensione per una intonazione ascetica tradizione di vita, di preghiera e di lavoro nei m. del monte Athos.In realtà, anche se il monachesimo bizantino non conobbe ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] tempio II; il II sarebbe rappresentato solo da una figura barbuta, cinta di nimbo, che compare nel tempio II, ed è stata dal D′jakonov posta in non ha riscontro in altri siti dell'Asia Centrale (se non a Kucha, ma qui si presenta con caratteri ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] in seguito, i Dori di Argo. Presto E. dovette assumere una qualche importanza se ad essa è attribuita, da alcune fonti (Herod., vur ha chiarito la ragione della presenza dei muretti divisori e dei passaggi solo per la parte interna. L'uso di una ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] prima della scoperta delle datazioni assolute al ¹⁴C e utilizzando solo il metodo della comparazione, egli si avvicinò in modo tanto diverse, a volte del tutto inadatte, come se questo tipo di "progresso" costituisse un'ineluttabile necessità. ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] 1949.
Antichità egiziane. - Si ignora se monumenti egiziani facessero parte delle collezioni reali. e la residenza degli abati di Cluny con l'attiguo Palazzo delle Terme e li trasformò in museo. Dall'ultima guerra in poi il museo è destinato al solo ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] appunto "protofibula" (Urfibel) e diffuso nell'Europa continentale sul finire dell'Età del Bronzo; mentre solo in un secondo momento si sarebbe fibule presenta diverse questioni degne di esame. E ovvio che, in sé, la rispondenza del "disegno" alla ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...