Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] un danno superiore alla prestazione convenuta. Il creditore può scegliere se chiedere l’adempimento o la penale; la parte può chiedere insieme la prestazione principale e la penale, solo nel caso che questa sia stata pattuita per il semplice ritardo ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] che qualunque domanda di ammissione debba essere accolta, ma solo che non possono essere legittime esclusioni arbitrarie. Per quanto riguarda disp. trans. fin. Cost., invece, ci si è chiesti se essa fosse da interpretare in un senso più restrittivo, ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] controllo
È un elemento indispensabile in tutti gli a. tranne in quelli minimi dove c’èsolo traffico privato. La torre è il percorso obbligatorio intorno al campo per chi vuole atterrare) se non ha ottenuto l’autorizzazione dal controllore di torre ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] il costituzionalismo moderno, titolare del potere costituente è sempre esolo il popolo, inteso come gruppo di individui statunitense, esemplare, in tal senso, è il dibattito tra Jefferson e Madison. Se per il primo una generazione non aveva ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] trasferire un suo diritto. Possono essere disposti per contratto (c.c., art. 1379): in questo caso sono validi solose contenuti entro convenienti limiti di tempo ese rispondono a un apprezzabile interesse di una delle parti; comunque hanno effetto ...
Leggi Tutto
Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] tratti comuni, come l’autonomia organizzativa e regolamentare, che varia di intensità (solo alcune autorità sono dotate di personalità tempo di funzioni amministrative, normative e paragiurisdizionali. Tuttavia, se una parte della dottrina ha ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] e non possono essere oggetto di diritti a favore di terzi, se non nei modi e nei e possono essere oggetto di alienazione purché ne sia mantenuta la destinazione. A differenza dei beni demaniali, possono appartenere a qualsiasi ente pubblico (non solo ...
Leggi Tutto
La forma particolare di essere o di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e simili.
Diritto
Il m. è tradizionalmente considerato un elemento accidentale del negozio giuridico. Consiste in un [...] caso di inadempimento l’autorità giudiziaria può pronunciare la risoluzione della disposizione testamentaria se ne ha costituito il solo motivo determinante o seè stata prevista dal testatore; la risoluzione della donazione per inadempimento del m ...
Leggi Tutto
Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell’Unione Europea (UE), l’unione economica e monetaria (UEM) è imperniata sull’adozione di una moneta unica (Euro) per tutti gli Stati aderenti [...] può essere superato solo in via eccezionale (come nel caso di recessioni di particolare gravità); se il vincolo viene 1° gennaio 2001, della Slovenia il 1° gennaio 2007, di Cipro e Malta il 1° gennaio 2008, della Slovacchia il 1° gennaio 2009, dell ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] omologa il c. con decreto motivato seè stata raggiunta la maggioranza (art. 177, co. 1). Se sono state previste diverse classi di religioso, questioni di natura temporale e questioni di carattere misto. Il c. obbliga solo le parti contraenti: per i ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...