. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] la disposizione di legge e si fonda solo sul rapporto di dipendenza che lega talune persone ad altre. Il domicilio necessario si ha nei casi tassativamente stabiliti dalla legge; es. la moglie ha il domicilio del marito se non sia legalmente separata ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] esempio, nel diritto longobardo: ancora secondo l'editto di Rotari, se vi erano figli legittimi, il padre non aveva nessuna parte di erede universale, destinava due terzi dei beni ai poveri esolo un terzo alla celebrazione di messe: Alexander Gál, ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] Chiesa se ne serviva, perché rappresentavano un contrasto all'eresia invadente.
Dal sec. XV non pochi sodalizî s'introdussero: fra questi le confraternite del Rosario, del Sacramento (1539), e altre molte solo dipendenti dall'autorità ecclesiastica ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] rivestita che dai pentacosiomedimni. Ma questo pare fosse il solo loro privilegio che aveva la contropartita nella guarentia che ciò che secondo la sua opinione gli spetta, e sdegnando di trarre per sé dall'opera spesa per il pubblico bene qualsiasi ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] 'ingiunzione, del ruolo, del provvedimento che irroga le sanzioni pecuniarie. Il ricorso contro l'ingiunzione o il ruolo è ammesso solose tali atti non sono stati preceduti dalla notifica dell'avviso di accertamento o del provvedimento che irroga le ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] sia l'inadempimento, e fa venir meno il contratto come se esso non fosse stato mai conchiuso (ex tunc). Così nella vendita, che nei casi ordinarî importa il trasferimento della proprietà dal venditore al compratore in base al solo consenso (art. 1448 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] proliferato con alterne vicende fino alla fine dell'Ottocento. Perciò se per c. si intende il tipo di organizzazione criminale che dei camorristi rispetto ai mafiosi. Il delitto nella c. èsolo l'ultimo atto di una controversia; un atto ''importante ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] si mira; l'altro cattivo, che solo si tollera o si permette, quando però ci sia un motivo proporzionalmente grave. È quindi lecito somministrare alla madre gravemente inferma un rimedio, anche se pregiudizievole al feto, quando si verificano queste ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] commercializzati a prezzi notevolmente più alti di quelli corrispondenti, se fosse palesata la loro reale identità. La parte consumo, hanno assunto una diffusione e caratteristiche che le rendono non solo una preoccupante minaccia di tipo economico ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] pronunciata con sentenza emessa in contraddittorio tra i coniugi e su istanza anche di uno solo di essi, per una delle cause specificamente previste deve durare da almeno cinque anni (elevati a sette se il coniuge convenuto si oppone al d. chiesto dal ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...