Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] il genovesiano Lodovico Bianchini, la fede pubblica non èsolo mezzo, ma è anche «parte della ricchezza» di una nazione ( uomo meno uomo: ma non vogliate fare l’altrui miseria; ese potete, e quanto potete, studiatevi di far gli altri felici. Quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] scientifico di Pantaleoni, non solo studioso e non solo economista, ma anche scienziato della società e, in talune sue L’antisocialismo costituì una costante della sua vita politica anche se, per un certo periodo, sperimentò una convergenza con ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] minaccioso che il commerciante veronese P. De Cecco ammonì addirittura: "Se mon vi si mette riparo, Cirio diventerà padrone d'Italia" ( , in moneta o in natura, solo a raccolto compiuto, ma circolava e portava interesse dal giorno dell'emissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] reddito rinunciando allo sciopero, risparmiando i salari così ottenuti e investendoli.
Dall’altro lato, i capitalisti saranno disposti a concedere l’aumento salariale solose la conseguente perdita nei profitti risulterà più piccola dei profitti ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] una profonda arretratezza umana e produttiva, il liberismo era insufficiente a garantire, da solo, la crescita .economica, di rigenerare e pacificare il paese, e possedeva le qualità per farlo; ma [che] aveva bisogno di avere con sè il paese, e non l ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] se ne potessero avvantaggiare i suoi ‘vicini’. Per gli albanesi, così come per l’Italia, la colpa era invece dei greci, e Tellini’, assieme a ghirlande e al tricolore.
Il 30 agosto la Grecia accolse solo parzialmente l’ultimatum italiano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] essere profondamente stimolato allo studio delle ‘scienze’, anche seè consapevole della mancanza nella sua formazione di un’impostazione 969).
L’eversione della feudalità nelle campagne era però solo una delle misure, seppure fra le più importanti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] nelle leggi della natura, e la disuguaglianza naturale non era da considerare di per se stessa un fenomeno negativo. i legami naturali fra gli uomini e veniva fissato il diritto di esercitare il dominio solo entro i confini delle rispettiva proprietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] e colle fatiche delle sue braccia», quelli maggiormente danneggiati dalla moltiplicazione delle feste di precetto. In un soloe accresca l’arti, e dia stimolo all’industria e al commerzio. E intanto gli oltramontani se ne portano il nostro danaro; e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] americano, valga solo ricordare che quel termine – controllo – sarebbe finito, proprio attraverso la mano di Fanfani, nella Costituzione della novella Repubblica italiana.
Il professor Fanfani, costituente e uomo di governo
Se gli studi storico ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...