• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
725 risultati
Tutti i risultati [43041]
Biografie [11711]
Storia [5104]
Arti visive [4070]
Diritto [3643]
Religioni [2769]
Letteratura [2048]
Archeologia [1876]
Medicina [1300]
Geografia [974]
Economia [1234]

PLOTI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLOTI, Domenico Maria Fabrizio Bònoli PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò. Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] suoi tempi era non solo di carattere astrologico ma anche astronomico per l’accuratezza nelle osservazioni e nei calcoli, è oggi dovuta al fatto ‒ e quindi il suo influsso sul giovane Copernico ‒ da argomentazioni di ambienti neoplatonici, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RICCIOLI – OBLIQUITÀ DELL’ECLITTICA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – GIOVANNI BIANCHINI – NICCOLÒ COPERNICO

armònica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

armonica armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico]  ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] rispetto a questa base: f(J, l)=SnSm fnm Ynm(J, l); se f è reale, è fnm= fn*,-m. Questa rappresentazione complessa è necessaria per metterne in luce le proprietà gruppali e l’esteso uso nella meccanica quantistica: per es., le autofunzioni dell’atomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su armònica (1)
Mostra Tutti

LORENZINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Lorenzo Margherita Palumbo Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] furono condannati a venti anni di reclusione. Il riserbo sull'imputazione fu assoluto e G.B. Fagioli poté solo annotare che "a così grave castigo non può esser se non grave la colpa" (Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 2695, c. 20v). L'ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

peso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

peso péso [Der. del lat. pe(n)sum "la quantità della lana da filare assegnata per ogni giorno alle schiave domestiche presso gli antichi Romani", da pendere "pesare (con rifer. al pendere del giogo della [...] quale la forza del moto è uguale e opposta al p., il p. apparente è nullo, mentre esso coincide con il p. se il moto è uniforme. ◆ [CHF] P una distribuzione di probabilità quando siano interessanti solo i rapporti fra probabilità di eventi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peso (2)
Mostra Tutti

flessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flessione flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] trave abbia sezione di forma qualsiasi, valgono gli stessi risultati se l'asse di sollecitazione coincide con uno degli assi principali d si annulla, sull'asse neutro, solo in direzione perpendicolare alla S ed è diversa da zero nelle altre direzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

GIUSEPPE MARIA da Cento

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria) Cesare Preti Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e Ferrara, dove frequentò i corsi del locale Studio e si addottorò nelle arti. Se si Giuseppe Trevigiani nell'ufficio di fabbriciere, occupandosi non solo del restauro di conventi della provincia, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

base

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

base base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] di cederli; a seconda che la molecola di una b. contenga un solo gruppo OH-, o due, o tre, come per es. nei composti dice che è mono-, bi-, tribasica, e mentre dalla prima si può avere una sola serie di sali (neutri), dalle altre se ne possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base (1)
Mostra Tutti

BRUSOTTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSOTTI, Luigi Eugenio Togliatti Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella e L. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] erano allora molto studiati nel campo complesso, ma, anche se la loro considerazione dal punto di vista reale non era il che gli ha procurato notorietà in Italia e all'estero. Per brevità ricordiamo solo: lo studio d'una curva algebrica reale piana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSOTTI, Luigi (1)
Mostra Tutti

CALÒ, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Benedetto Antonio C. Garibaldi Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 22 novembre 1869 da Raffaele e Emilia Raquis. Compì gli studi a Pisa, dando prova di ingegno assai versatile: conseguita nel [...] classe di lettere; poco dopo, sentendo più vivo in sé il desiderio degli studi scientifici, decideva di passare alla matematica correzione del luogo e data di nascita nonché dell'affermazione che il C. scrisse solo lavori di geometria differenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nodi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nodi Andrea Carobene Intricati grovigli, difficili da sciogliere I nodi si ottengono intrecciando una corda in base a un preciso schema, e si usano in molti campi per tenere ferme cose e persone. Fare [...] noi sa fare un nodo, se non altro per allacciarsi le scarpe, ma quella dei nodi è una vera e propria arte, usata per risultare impossibile da sciogliere. Una profezia affermava che solo chi lo avesse liberato sarebbe diventato il dominatore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE – MATEMATICA – TOPOLOGIA – GORDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nodi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 73
Vocabolario
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali