Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Venezia, a lungo sede del suo sviluppo economico e demografico, se non culturale. La popolazione qui insediata contava, già nel nel 1637. Numerosi altri teatri furono aperti in seguito e nel solo 17° sec. (cioè nel primo secolo di esistenza ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] raggruppare artisti del continente sotto un impegno politico. Anche se diverso, è da ricordare che nel 1959 il gruppo Espartaco, un film di propaganda rivoluzionaria che potrà essere distribuito solo dopo il ritorno del peronismo al potere. Al ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] lo smorzamento strutturale; se questo è insufficiente, nasce il processo instabile.
Lo schema analitico per studiare il fenomeno può essere fatto con riferimento alla fig. 9. Si considera un solo modo di frequenza ω, e di smorzamento percentuale ζ. L ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] , la sagoma del veicolo, anche se questo è, a sua volta, di pregiudizio per l'osservazione e la condotta del tiro.
Per quanto , apparve il mezzo ideale per quel teatro (e non solo per quello, com'è provato dalla sua enorme diffusione a tutt'oggi). ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , parlare di un Regno di N. come entità a sé, anche se la denominazione è molto più tarda. Infatti gli Angioini, per dar forza i due possessi, assunse quello di rex utriusque Siciliae (1443). Solo nel 1759, con Ferdinando di Borbone (IV di N., III di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] della perestrojka, anche se ancora ci si riferiva al movimento comunista internazionale come a un dato reale e permanente, si prendeva però atto del fatto che le diversità non solo nelle scelte politiche e nelle collocazioni internazionali, ma ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] primo ventennio postbellico gli studi sul Settecento e sull'Ottocento hanno mostrato nei decenni successivi "minore originalità e vigore", anche se si è aggiunto che ciò che si era perduto in vigore polemico e in originalità d'impostazione lo si era ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] Campbell al quartier generale della NATO a Bruxelles a vincerla. Come disse a Clinton: "Possiamo vincere, ma solose agiamo nel modo in cui tu e io facciamo campagna elettorale". Clinton in un incontro a due nel gabinetto della Casa Bianca accettò il ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] tutta la durata della sua nunziatura, progetti più concreti, anche se prematuri, per futuri matrimoni fra le case di Asburgo e Borbone. Il compito più arduo, in campo non solo politico, lo dovette affrontare nel corso del crescente inasprimento dei ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] C., I, 1848-1857, 1-2, Firenze 1940; se ne tenga presente la nuova ediz. in un solo volume, Milano-Napoli 1968.
N. Raponi ha messo a fuoco il "primo incontro unificatore tra Piemonte e Lombardia", sia curando l'edizione degli Atti della Commissione ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...