AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] ) indica l'esistenza di mura che abbracciano un'area più ampia non solo della città del sec. 5°, ma anche di quella dei secc. scorcio del sec. 10° si può parlare di 'principato', anche seè nella seconda metà del sec. 11° che il patriarca Sigeardo ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] ultimi resti dell'autonomia cittadina guidati da Salinguerra Torrelli e riuscì a trionfare solo dopo che questi fu imprigionato a Venezia nel 1240 mentre di produzione locale, anche se ispirato a modelli lagunari, è da considerarsi il Cristo in trono ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] colle fortificato di S. Pietro; dell'edificio è noto solo che la facciata doveva essere fiancheggiata da due salubre avrebbe indotto T. a commissionare una residenza estiva. Non è chiaro se si trovasse vicino al Lambro, dove a lungo sopravvisse il ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] sembra impreziosita da perle.Solo con il sec. 12° la c. si affermò come elemento indispensabile dell'abbigliamento maschile e soprattutto femminile e a seconda del ceto e della classe di appartenenza se ne adottarono tipi ese ne privilegiarono usi ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] cavaliere il cui cavallo è coperto da un ricco 'baldacchino'.Spesso tuttavia queste definizioni non solo non bastano a un piccola òpera d'arte' in sée soggetto d'arte seppur sporadico, ha conosciuto molti usi diversi e quindi si può parlare di m.- ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] piante che segnalano 'torri' conservate solo a livello di fondazioni, per es. in facciata e sul lato sud delle rovine attribuite accettabile, anche se la loro collocazione nell'insieme rimane incerta.Negli ultimi trent'anni è stata portata alla ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] In quest'area era probabilmente compreso l'abitato, anche se la città propriamente detta doveva estendersi anche verso la pianura dagli Ungari e più tardi ricostruita a opera non solo dei nobili, ma anche di ordini monastici.Tra il sec. 11° e il 12°, ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] non solo relazioni più strette tra bande e territorio, ma anche alleanze e nuovi assetti gerarchici tra bande e tribù. Se in Europa il Mesolitico è visto innanzitutto come una risposta adattiva alla scomparsa delle mandrie di mammiferi di media e ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] . 50-51) e commissionata probabilmente dall'abate Ugo di Milano (1197-1204), solo una tazza è sopravvissuta alla Rivoluzione mundi a O e Salomone a E era invece finalizzata a esprimere il passaggio del potere da Gerusalemme a Roma. Se si considera la ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] venne a orientare naturalmente verso il modello claustrale, anche se non necessariamente inteso, agli esordi, come uno spazio racchiuso una semplice cella aperta esolo il lettore conventuale aveva diritto a una camera più grande e dotata di porta. ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...