Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, [...] opera strutturalmente composta da più elementi scindibili, ma fruibile per il suo scopo finale solose tutte le parti che la compongono sono combinate in modo unitario. È il caso, per esempio, dell’opera lirica o dell’opera cinematografica. A ciascun ...
Leggi Tutto
Diritto
Nell’ambito del processo civile, dichiarazione che una parte fa all’altra della verità dei fatti a essa sfavorevoli e favorevoli (art. 2730, co. 1, c.c.). È una prova costituenda e legale, la cui [...] relativo documento va prodotto in giudizio. Può essere provata attraverso testimoni solose verte su un oggetto per cui è ammessa la prova testimoniale (2735 c.c.). La c. in giudizio può essere provocata dalla controparte attraverso l’interpello, che ...
Leggi Tutto
Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione [...] lo più di trattati bilaterali, anche se di recente sono state concluse convenzioni multilaterali sanzione solo nei casi previsti dalle leggi militari di guerra). In terzo luogo, vi sono le norme ordinarie contenute nel codice penale (art. 13) e nel ...
Leggi Tutto
Contratto mediante il quale il creditore (cedente) trasferisce con il solo consenso legittimamente manifestato il diritto di credito a un terzo (art. 1260 c.c.). La legge disciplina tale figura come schema [...] cessione. Per l’efficacia della cessione tra cedente e cessionario non è necessario il consenso del debitore (ceduto), ma il cedente, se la cessione avviene a titolo oneroso, è tenuto a garantire solo l’esistenza del credito (nomen verum), non già ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] soggetti tenuti al segreto d’ufficio), oppure per evitare loro un danno, e altri gravi mali che potrebbero subire per sé, per i consanguinei, gli affini, ma solose il giudizio concerne interessi privati. Non possono invece testimoniare i non idonei ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] cui si presentano gli scarti, resta immutata la forma dell’istogramma; se n e molto grande, al limite infinito, l’istogramma può essere approssimato con codice cui appartiene. Questo codice e efficace solo quando sia praticamente trascurabile la ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] autocorrettori). Un esempio semplice di codice ridondante è il cosiddetto controllo di parità.
Nel caso dei messaggi continui è possibile definire la quantità di informazione solose si considerano alcune limitazioni sulla definizione di messaggio ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] a sua volta supporto d’informazione. Si osservi tuttavia che il momento pragmatico si presenta solose l’i. ricavata dall’osservazione è utile, cioè se risponde a una domanda esplicita o implicita dell’osservatore.
L’i. consiste dunque in differenze ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] organismo struttivo, dovettero all’inizio essere usati su un solo piano, ma già nei grandi templi dorici si espressioni ‘a precede b’ e ‘a segue b’, in modo che, se a e b sono distinti, si presenti appunto sempre uno (e uno soltanto) dei due casi ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] un elemento di x di A si dice l’i. di x nella T e si indica con T(x); se I è un sottoinsieme di A si dice i. di I il sottoinsieme di B formato però negò recisamente lo scopo di adorazione e attribuì solo quello d’istruzione ed edificazione. A seguito ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...