Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] celare il suo vero nome. Un'autorevole dottrina opina che se il commerciante cambii il nome patronimico per legittimazione, adozione, ecc., debba anche cambiare la ditta; e reputa che solo chi commercia sotto una ditta conforme al suo stato civile ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] dichiarativa, di cui all'art. 1034, la quale ha effetto non solo per i coeredi, ma per tutti i comproprietarî in genere, si costituenti l'asse; lo scopo non sarebbe raggiunto e non sussisterebbe quindi l'atto, se gli ascendenti (art. 1044 cod. civ.) ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] di quelli conclusi durante la prima Guerra mondiale". Inoltre, se Churchill intendeva impegnare l'America sempre più nel conflitto, l'India e la Birmania dall'applicazione della Carta Atlantica sostenendo che essa era diretta solo alle nazioni ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] detto nuovo rapporto obbligatorio, il delegatario deve escutere prima il delegato esolo successivamente, e in caso d'inadempimento del delegato, il delegante. Il contrario avviene se il delegatario abbia espressamente liberato il delegante dalla sua ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIII, p. 64). - La divisione ha per effetto la sostituzione delle parti alle quote nell'oggetto del diritto del partecipante. Caratteristica essenziale ne è quindi la disciplina degli atti compiuti [...] è reputato soloe immediato successore in tutti i beni componenti la sua quota e a lui pervenuti dalla successione, e divisione, deve essere proposta nei confronti di tutti i partecipanti e, se vi sono, dei creditori opponenti.
L'ordo del giudizio ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] e il riparto dei seggi viene effettuato sulla base di un deputato per ogni 80.000 ab. o frazione superiore a 40.000. Avendo il collegio della Val d'Aosta un solo di febbraio e di ottobre (art. 62 cost.), sempre in seduta pubblica, se non deliberi ...
Leggi Tutto
Significa il contratto con il quale, data la preesistenza di un rapporto di credito e corrispondente debito tra due persone, il debitore, o altri per lui, consegna al creditore un immobile, rustico o urbano, [...] , il debitore ha diritto di rientrare nel godimento dell'immobile (art. 1893). Non solo, ma se il debitore a esse contratto un altro debito con lo stesso creditore, e questo nuovo debito divenuto esigibile prima del precedente fosse stato pagato, l ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] che l'atto deve aver corso e in tale ipotesi la C. è chiamata a deliberare, a sezioni riunite. Se non ritenga di dover modificare l va cioè valutata solo in relazione al singolo atto, ma a un complesso di atti e attività rispetto a un fine e a un ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] erano la cattura della nave neutrale, consentita solose effettuata dalle forze bloccanti nel corso dell'inseguimento 'Atlantico compresa fra le coste degli Stati Uniti e del Canada e le coste anglofrancesi; infine, un provvedimento emanato ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] , alle provincie ed ai comuni su beni appartenenti ad altri soggetti.
Ma poiché, come si è avvertito, gli acquedotti fanno parte del demanio pubblico solose sono in proprietà di un ente pubblico, ne deriva che l'indagine circa la loro appartenenza ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...