Nel diritto romano, campo del diritto di accrescimento erano il condominio e l'eredità.
Condominio. - Se uno dei condomini dello schiavo non poteva acquistare per mezzo dello schiavo, come accadeva nel [...] 'accrescimento aveva luogo anche se il testatore l'avesse espressamente proibito e contro la volontà degli e in proporzione della quota ereditaria, quando del legato era gravata l'eredità; ovvero, quando il legato era disposto a carico di un solo ...
Leggi Tutto
Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] al concetto di autonomia inteso nel senso più ampio: non solo infatti esse hanno capacità di darsi con lo statuto un ordinamento dell'amministrazione, della giurisdizione. Se perciò è esatto dire che si è trasceso con l'ordinamento regionale i ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306)
Giovanni CARRARA
A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] i compensi dovuti per gli animali di bassa corte, ovini e suini allevati, secondo la consuetudine locale, per il fabbisogno della dinanzi all'autorità giudiziaria. Le rinuncie sono efficaci solose risultano da documenti di data certa successiva all' ...
Leggi Tutto
VEDOVANZA
Fulvio Maroi
È lo stato in cui viene a trovarsi un coniuge alla morte dell'altro.
Uno degli usi più diffusi sia fra i popoli di più antica civiltà (Cina, India), sia fra le popolazioni inferiori, [...] antico si afferma per i vedovi e in particolare per le vedove l'obbligo del lutto (v. morte). Solo più tardi nel diritto pretorio del medesimo; se concorre con quattro o più discendenti del marito, essa ottiene una porzione virile; se concorre con un ...
Leggi Tutto
MONTI DI PIETÀ (XXIII, p. 725)
PIETÀ Con legge 5 febbraio 1934 i monti tanto di prima quanto di seconda categoria vengono inseriti nella Corporazione del credito e della previdenza e questa disposizione [...] non può aver luogo se non in seguito a parere favorevole dell'Ispettorato per la difesa del risparmio e per l'esercizio del 1ª categoria (però solo 8 su 11, in quanto sono esclusi da tali dati i monti di Siena, di Livorno e quelli del Banco di ...
Leggi Tutto
INDEBITA Il delitto è previsto nell'art. 646 del cod. pen. del 1930. Il fatto consiste nell'appropriazione del denaro o della cosa mobile altrui di cui si abbia, a qualsiasi titolo, il possesso, per procurare [...] o all'uso determinato della cosa. Questi può essere non solo il proprietario, ma anche un semplice possessore che abbia caso si procede d'ufficio; si procede anche d'ufficio se il fatto è commesso con abuso di autorità o di relazioni domestiche, ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976)
Emilio Crosa
La Costituzione italiana (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.) prevede il referendum per le leggi ordinarie, per quelle di revisione costituzionale [...] richiesta del referendum abrogativo. La legge in causa decade solose partecipano alla consultazione la metà più uno degli elettori di ciascuna assemblea. Preventivo ed obbligatorio, invece, è il referendum per la fusione o creazione di regioni ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] la stagione delle piogge; invece nell'inverno australe a Giava e a Sumatra meridionale prevale l'aliseo di S. eSE.; è la stagione secca del monsone orientale, durante la quale solo le piogge temporalesche alimentano le sorgenti.
Così, mentre le ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Maria Beatrice Fisso
(App. II, II, p. 6; IV, II, p. 150)
Giurista e storico italiano, morto a Roma il 14 maggio 1981. Collaborò al quotidiano La Stampa di Torino con numerosi articoli, [...] Elia nella prefazione al volume Gli uomini e la storia (1978), la sua "visione razionali siano in grado di spiegare solo parzialmente gli avvenimenti storici che trovano incarichi pubblici di particolare rilievo, se si eccettua la partecipazione alla ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] quella operaia come 'tipo ideale' di classe modernamente intesa, anche se non ne ha dato una definizione compiuta (v. Ossowski, Italia, l'affermazione piena degli operai come classe si è avuta solo negli anni settanta, al culmine di un ciclo di ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...