Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] tra la perdita di grosse quantità di sangue e la morte dei pazienti fu chiarita solo alla fine dell'Ottocento. Nel 1877, evolversi dei segni clinici indipendentemente da modificazioni pressorie. Se dall'esperienza nei campi di battaglia lo shock ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] anche l'impiego di questi ultimi test di laboratorio èsolo raramente probante per una sicura identificazione della malattia ed della densità ossea solamente seè nell'ordine del 20-30%, quando, cioè, il rischio di fratture è già molto elevato. Essa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] in prossimità dell’articolazione scapolo-omerale, tirando verso di sée sollevando il moncone delle spalle. Il movimento si sarebbe secondo Pacini, solo nei termini di anatomia generale o dei tessuti, come la definiva Bichat, e quale Pacini aveva ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] protesi di articolazione, la più diffusa è quella relativa all'articolazione del femore, anche se, allo stato attuale, esistono protesi tali dispositivi sono prevalentemente a livello di ricerca esolo alcuni prototipi sono attualmente in fase di ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] che sarebbero stati dettati dall'anatomia stricto sensu. Non solo, ma le forme di rappresentazione dell'immagine dell'uomo , nel Timeo (41 segg.), se afferma che l'anima è formata della medesima sostanza di cui è costituito l'Universo, vale a dire ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] Ancora lucidissimo e attivo, il C. morì a Roma il 25 luglio 1963 per trombosi cerebrale.
Il C. diffuse sempre intorno a sé l'impressione solo scientifico; l'ingegno brillante e l'alacrità della prassi. Amante della speculazione intellettuale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] «ad ammirare […] e seguire non l’antico, non il moderno, non il consueto, ma soloe sempre la verità» Ongaro, «Quasi tradens se totum»: i manoscritti morgagnani della Biblioteca Palatina di Parma, «Annali dell’Istituto e Museo di storia della scienza ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] in suo nome. Pochi mesi dopo, il 30 nov. 1439, moriva a Ferrara e veniva sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Anche se di scarso rilievo sono le sue opere filosofiche, giunteci poi solo in parte, il B. fu senza dubbio uomo di vasta cultura, stimato ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] letale, se il trattamento non è adeguato. Questo consiste essenzialmente nella correzione delle turbe idroelettrolitiche e delle eventuali alterazioni metaboliche. La terapia antibiotica appare giustificata solo nei soggetti considerati ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] essere sbarcato a Suez, attraversò l’Egitto giungendo ad Alessandria esolo intorno al 18 ottobre di quell’anno sbarcò a Livorno ancor sparsi in Italia se ne può prendere bastevole contezza» (p. VI), dove il probabile riferimento è all’Histoire des ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...