(o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce [...] probabilmente col nome di Antiochia; la rovina fu completa dopo che fu presa e arsa dal satrapo parto Evemero (126-125 a.C.).
Fu scavata con , e dalla colossale ziqqurat Etemenanki, di cui si conserva solo la parte inferiore. Sotto i Seleucidi e gli ...
Leggi Tutto
Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di [...] pratiche religiose. Il sabato fu considerato quasi festivo in Oriente, mentre in Occidente solo dai tempi di s. Pier Damiani è consacrato nella devozione popolare, e in parte liturgicamente, a Maria Vergine. Il giovedì, con l’istituzione della festa ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320)
La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] fondato a Giaveno (Torino) nel 1974 da S. Bossio e da B. Portigliatti, non solo opera attivamente organizzando mostre d'arte, seminari e conferenze, ma è diventato un vero e proprio punto di riferimento e di incontro tra seguaci di scuole diverse, ed ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] aboliti, dispersi" (Acta, IV, pp. 52 s.).
Se i predecessori di L. XIII si erano soffermati sugli aspetti che rendevano la massoneria pericolosa non solo per la fede ma anche per la stabilità e la sicurezza degli Stati, L. XIII sembrò sottolineare ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] la bilancia delle forze in pareggio, senza venire alle armi e conservando la pace solo con la reputazione (in Nitti, pp. 9, 46, dar mano a una purga finalizzata alla conservazione del potere per sée per i propri congiunti.
Il cardinale R. Riario, la ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] 1546, fu confermato il canone stabilito dal concilio di Firenze esolo di sfuggita si menzionò la necessità di una nuova edizione una rinuncia a pubblicare il decreto sulla giustificazione e, soprattutto, se da Roma fosse stato sancito l'obbligo di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] cardinalizio. Se ne parlava sin dal 1335, ma il re nicchiava per il probabile timore di perdere un consigliere prezioso. Alla fine rientrò tuttavia nella promozione cardinalizia del 2 dic. 1338 che comprendeva cinque francesi e un solo italiano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] fine dell'agosto del 1162, impegnandosi a portare con sé il papa e lasciare poi la decisione definitiva ad arbitri scelti dalle i loro seguiti e da un'immensa folla, che fece tanta ressa d'affaticare non poco l'ormai anziano A.; solo a sera egli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] , al tempo di Adriano III. Gregorio non era presumibilmente il solo, degli undici giudici romani, che rivestiva un alto grado nell' si era ancora nella fase dell'amicizia fra Adalberto II e Ludovico III. Se, e in qual modo, B. IV abbia agito al ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] ore dopo venne dato l’annuncio ufficiale. Il re e i cardinali spagnoli ritennero di aver vinto la partita e i francesi pensarono di non averla persa, anche se presto si resero conto di averla solo rinviata viste le condizioni di salute del neoeletto ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...