Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] SE) e Ortana (a E). La tendenza demografica positiva si è confermata nei decenni successivi (+4,6% tra il 1991 esolo pochi tratti di mura, forse etrusche. Nelle vicinanze vi sono cospicui resti di impianti termali romani. L’aspetto medievale di V. è ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] Tuttavia essi rimangono sempre parte integrante dell'Organizzazione.
Se si aggiunge che molti dei maggiori organi sussidiarî funzioni operative" delle N. U.). Solo in casi particolari, quando uno stato non è in grado di provvedere a determinate ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] a una situazione internazionale fluida: se durante la guerra fredda per la NATO difendere la stabilità e la sicurezza in Europa equivaleva a difendere lo statu quo, in futuro stabilità e sicurezza potranno ottenersi solo con l'accurata gestione di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] ricognizioni). Il quadro delle conoscenze delle fasi preistoriche e storiche della regione si è dunque significativamente arricchito, anche se il lavoro svolto è stato solo in parte pubblicato in modo soddisfacente. L'esposizione seguirà un criterio ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] solo dei proletarî, ma anche di questa piccola borghesia, che con loro è sempre e sostanzialmente solidale. Gli uni e l'altra hanno un nemico comune che è l'estremo tentativo della corona di salvare se stessa e i gruppi privilegiati. Di conseguenza il ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] (quando si trovi in immersione), gli permettono di sapere seè ricercato da aerei o da unità di superficie molto prima che oggi anche piccoli elicotteri radiocomandati che portano solo siluri e non l'ecogoniometro. Essi sono radiocomandati ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] avrebbero dovuto essere obbligatorie solo in seguito a votazione di apposita mozione di sfiducia e non per il semplice pur con questa limitazione di compiti, non poté assolvere il suo lavoro se non in 19 mesi, anziché nei 12 previsti dal decr. del 16 ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] in balìa dei feudatarî tedeschi e normanni che si contendevano l'influenza politica sul regno. Solo nel 1206 Innocenzo III poté raccolto attorno a sé tutti gli scontenti della politica del padre. Ristabilita la propria autorità e ottenuto l'appoggio ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] opere. Da un Medioevo ascetico, forte di passioni pur se temperate dalla Scolastica (Dante), si passa, secondo il De sempre più politicamente servile, artisticamente enfatica e svenevole: solo parzialmente riscattata dalla nuova scienza (Bruno, ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] collocazione crociana del C. alle origini della nuova letteratura storica e politica italiana può essere accettata solose accompagnata da una serie di doverose distinzioni e precisazioni. I nuovi spunti offerti da Salvatorelli furono approfonditi da ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...