CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] , deve essere letto con cautela. Seè sicuro che C. V chiese a Filippo di avocare a sé l'intera questione, non sembra che il destino del suo paese di origine. Pur essendo il solo papa che potesse vantarsi di conoscere perfettamente il problema dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Barberini, i quali nel Rospigliosi avevano intuito non solo il fedele servitore ma anche l'intelligente realizzatore delle dettate dal nepotismo (per sée per i propri sostenitori), dai condizionamenti diplomatici e da quelli della stessa corte ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] Sanctis-Croce, usciranno sulla Nuova Antologia). Memore, ma non solo perché memore, del giuramento rifiutato da suo padre, non per il vecchio storico, se ne rievocherà con fraterna compiacenza il cuore e la mente, sese ne sentirà ispirato ad amare ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] si era rifugiato nella fortezza di Ostia, da cui usciva solo accompagnato da una protezione armata e da cui, affidate le sue terre ai Colonna, il a scapito dei baroni, anche se non sempre attribuzioni e competenze della magistrature cittadine erano in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] vi si attacchi troppo il cuore, che ad essa partecipi quanta più gente è possibile, che non dia più origine ai gravi squilibri di oggi. Il guadagno è buono solose raggiunto con mezzi giusti, cioè senza sacrificare la dignità di alcuna persona umana ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] si estese su tutta la città. Pur se non può essere considerato uno dei grandi papi "costruttori" del IX secolo, L. IV è stato, per quantità di donativi di preziosi alle chiese, secondo solo a Leone III e, per quantità di tessuti donati, terzo dopo ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] della difficile situazione, tra il febbraio e il giugno 1521.
Se il governo dello Stato pontificio nel periodo Erasmo, che aveva già pensato di presentarsi al papa, solo nel maggio 1523; il ritardo e il timore di essere in sospetto presso A., come ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] là", oltretomba, "dolente in bocca del diaulo". Va da sé che se da cardinale è stato strale dei vituperi di Pasquino, ora che è papa i vituperi riprendono con più lena. Ma non si scatenano solo le pasquinate. C'è anche chi saluta la sua ascesa con un ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] parte con me'. Gli disse Simon Pietro: 'Signore, non solo i piedi, ma anche le mani e il capo!'. Soggiunse Gesù: 'Chi ha fatto il bagno non ha bisogno di lavarsi se non i piedi, ed è tutto mondo; e voi siete mondi, ma non tutti'. Sapeva infatti chi ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] per lo più sul personale dell'obbedienza pisana, anche se il ciambellano François de Conzié e il vicecancelliere Jean de Broniac avevano iniziato sotto l'obbedienza avignonese esolo in un secondo momento si erano avvicinati a quella pisana ...
Leggi Tutto
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...