JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] far parte della Compagnia di S. Luca, e successivamente entrò in società con di S. Maria Assunta e S. Sebastiano, nota come Poponcino, per la realizzazione Ireland); Bruto e Porzia (San Francisco, M.H. de Young Museum).
J. morì a Firenze il 12 nov. ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] insieme con il mastro spagnolo Sebastiano di San Miguel e con il indirizzata in particolare presso Pier Luca Ferrero Fieschi, signore di ., Emanuele Filiberto, Torino 1928, pp. 57, 100;C. De Antonio, La Valle d'Aosta ed Emanuele Filiberto, in Lo ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] il nome di Salvatico, assunse quello di Sebastiano quando entrò nell'Ordine dei frati predicatori.
La riformato di S. Luca di Mantova, nel 88, 107 s., 136 s., 139-141; P.M. Domaneschi, De rebus coenobii Cremonensis, Cremonae 1767, pp. 31-34, 427; O ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] per la confraternita di S. Sebastiano, per la quale aveva dipinto dell’ammirazione di Luca Giordano, che voleva pittori (1730 circa-1742), IV, 1742, c. 276v.
F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] ascrivere al M. il disperso S. Sebastiano, già in collezione privata a Modena Mazza, G. di Antonio da Cotignola, in Luca Longhi e la pittura su tavola in Romagna nel Bologna 2004, pp. 85-95; A. De Marchi, in Marco Palmezzano. Il Rinascimento nelle ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] quale si possono rintracciare echi di Luca Giordano e di Francesco Solimena, quella realizzata nel 1707 da Sebastiano Conca (oggi conservata a Il Settecento, II, Milano 1989, pp. 518-520; E. De Castro, I luoghi del Novelli, Palermo s.d. (ma 1990), ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] luglio 1533 in Pregadi "andò in renga… et disse gran mal de' Pontefici et narò el modo come sia absonto l'autorità et fe dello Studio; così era presente alla famosa prolusione di Luca Pacioli alle lezioni sul quinto libro di Euclide tenutasi nella ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] Gentili da Faenza e il modellatore Sebastiano Marchini, in seguito al furto . Luca (M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Acc. di S. Luca, p. 253).
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori [1642], Napoli 1733, pp. 94 s.; A. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] la firma del pittore («theramus / de plazio / de zoalio / opus 1534»). Ritenuto in Madonna e il Bambino tra i ss. Sebastiano e Rocco (Mosca, Museo Puškin) proveniente in a Chiavari. Gli affreschi di T. P. e Luca Cambiaso, Genova 1992, pp. 46-102; G. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] lite della Congregazione con l'Accademia di S. Luca il C. fu uno dei quattro delegati a La décoration du palais Ruspoli ..., in Mélanges de l'Ecole Française de Rome, LXXXIX [1977], pp. 268, rilevanti in quella di Sebastiano Conca che nelle altre tre ...
Leggi Tutto