• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [171]
Arti visive [115]
Religioni [19]
Letteratura [17]
Storia [15]
Musica [9]
Storia delle religioni [6]
Teatro [3]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [1]

SANDONI, Pietro Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe Francesco Lora SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] settembre 1705), Lo sposalizio di san Gioseffo con Maria vergine (Francesco Marmocchi; arciconfraternita dei Ss. Sebastiano e Rocco, indi passò per Lunéville (alla corte ducale lorenese) e Monaco (alla corte elettorale bavarese) e raggiunse Vienna il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – GIACOMO ANTONIO PERTI – CATERINA DA BOLOGNA – CARLO VI D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANDONI, Pietro Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MORATELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATELLI, Sebastiano Davide Verga MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina. Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] della cappella di S. Marco in qualità di contralto. Lo stipendio, inizialmente di 60 ducati annui, gli venne aumentato 355). Nella Alte Pinakothek di Monaco di Baviera si conserva un ritratto seguente epigrafe: «D. Sebastiano de Moratellis vicentino, ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO di Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno) Federico Zeri Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] compenso di 7 ducati al mese e vitto, lo incaricò di pitture per il palazzo Vaticano: quasi due tavolette cuspidate con S. Sebastiano e S. Giovanni (?) Evangelista vedere solo Sassetta, ma anche Lorenzo Monaco e Masaccio. Partendo dal trittico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI DOMENICO DA MONTEPULCIANO – PIERO DELLA FRANCESCA – GENTILE DA FABRIANO – LORENZO DA VITERBO – ANDREA DA BOLOGNA

PACE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Pietro Gregorio Moppi PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte). Fanciullo, venne [...] ’organista d’origine fiamminga Sebastiano Hay; maestro di cappella a cura di G. Victorinus (Monaco di Baviera, 1616), sia in Rovere: sulla autonomia progettuale di una corte periferica, in «Lo stupor dell’invenzione». Firenze e la nascita dell’opera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELE da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE da Verona Giorgio Tagliaferro MICHELE da Verona. – Nacque tra il 1469 e il 1470, probabilmente a Sommacampagna, nel Veronese, dal pettinatore di lana Zenone di Gaspare, originario di quel piccolo [...] (a destra). Sulla colonna destra è appeso uno scudo recante lo stemma di Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, capitano di ventura (Monaco di Baviera, Staatliche Graphische Sammlung), un S. Paolo, una Madonna col Bambino tra i ss. Rocco e Sebastiano e ... Leggi Tutto

CARRACHA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck) Luciano Tamburini Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] paesaggi, una S.Maria Egiziaca, un S.Sebastiano e altri soggetti analoghi. Certo la sua ma è dubbio se il C. poté parteciparvi. Lo impedivano l'età avanzata e il mutamento del Firenze e del Residenz Museum di Monaco di Baviera, mentre d'un ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLIZZARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZARI, Giovanni Battista Anna Pietropolli PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] in gloria e i ss. Rocco, Sebastiano, Liberale e donatore), in cui lo schema compositivo è semplificato al massimo, quasi 1989, p. 841). Fonti e Bibl.: F.M. Del Monaco, Hora subseciva serenissimo Ioanni Cornelio Venetiarum principi sacra, sive Honores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gasparo Ariella Lanfranchi Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] lo Schilling sosteneva addirittura che il C. fosse fiorito intorno al 1650. Non si conosce molto della vita di questo musicista monaco dedicata dall'autore "Al rev.mo padre. D. Sebastiano Contarini abbate di Santo Ambrogio Maggiore di Milano, Conte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGINI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGINI, Zanobi Alessandro Nesi POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] committenza di don Silvano Razzi, monaco camaldolese, ma con fratelli e dell’oratorio di S. Sebastiano, che spetta completamente a Firenze 1991, c. 88v; F. Carrara - M.P. Mannini, Lo Spedale della Misericordia e Dolce di Prato, Prato 1993, pp. 103-107 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PIER FRANCESCO FOSCHI – ELEONORA DI TOLEDO – CATERINA DE’ RICCI

LOLMO, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLMO, Gian Paolo Lucia Casellato Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550. Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] Ravelli (1986, pp. 241 s.) lo stendardo è stato però ritrovato presso una con il Bambino e i ss. Rocco e Sebastiano, firmata con la sigla "J.P.L." morta italiana della raccolta di Silvano Lodi (catal., Monaco), Firenze, 1984, p. 22; L. Ravelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali