Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] (triticum sativum) fatta a Signa dal bolognese Domenico Sebastiano Michelacci il quale vi prese dimora nel 1714 e seppe sino a 75 milioni annui di feltri. Paleari, i Valera, i Ricci, i Cambiaghi e Carozzi, per dir solo dei maggiori, continuano l' ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] il nostro di erigere una chiesa dedicata a S. Sebastiano. L'Alberti ideò un tempio a croce greca, di di L. B. A., in L'Arte, XVII (1914), pp. 153-156; C. Ricci, Il tempio malatestiano, Milano 1924.
d) Sullo scrittore. - S. Scipioni, Di una Vita ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] di forme e potenza di membrature nell'arte di Giovanni Sebastiano Bach. Rimandiamo per la storia musicale di questo periodo, , del Piranesi. Il mobilio fu architettonico, pomposo, ricco d'intagli e di dorature che divennero sempre più preziosi ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] , e parecchie case private hanno raccolte, fra le quali quella Ricci-Oddi, che il proprietario donò alla città, e che ora è i natali al liutaio Lorenzo Guadagnini (1695-1760?); a Sebastiano Nasolini (1768-1799), operista; a Vincenzo Legrenzio Ciampi ( ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] , pegio che l'ultima stanza di palazo, assai". E Sebastiano del Piombo, del San Michele e della Sacra Famiglia, compiute -16), pp. 144-51; F. Lavery, Raphael, Londra 1920; C. Ricci, R., Milano 1920; G. Magherini e E. Giovagnoli, La prima giovinezza ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] nel 1902 in Piazza del Duomo, apparvero i ruderi di una ricca domus privata del sec. II- III d. C. con Sacchini ecc., ma anche quelli di maestri pistoiesi come i Gherardeschi, Sebastiano Cherici e Nereo Neri. Nel sec. XIX il Teatro massimo prese ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] colle di monte Rossano. Nel palazzo ducale è una ricca collezione di antichità proveniente in parte da Urbino e coronamento di una importante attività dei maestri veneziani: Palma, Sebastiano del Piombo, Giorgione. Giusto di Gand vi dimorò e ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] appresso) in una selva di lauri (lauretum) o nel predio di ricca recanatese (Laureta o Loreta). La cittadina, a 5 km. dal Calcagni con l'aiuto di Tarquinio Jacometti e di Sebastiano Sebastiani. Il campanile fu costruito su disegno del Vanvitelli ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] biblioteca Valentiniana comunale, che prende il nome dal letterato Sebastiano Valentini (morto nel 1802), che lasciò alla città la propria autonomia. Si era infatti costituita a Comune, ricco e industrioso con moneta propria. Di parte guelfa venne ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] gli esempî di case e portali dei secoli XIV, XV, XVI. Ricca è la messe delle opere barocche. Nella piitura si rileva un maestro . Nella biblioteca comunale, insieme ad una testa di S. Sebastiano di G. Santi, e a pregevoli edizioni, sono conservati ...
Leggi Tutto
prosapia
proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile...