Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] il 1681 e il 1728.
Del primo dipinto, di proprietà di Ippolito de’ Ricci, Baldinucci dice che «per parer vivo altro non manca, che la voce» di Washington si trova un ampio dipinto attribuito a Sebastiano del Piombo (che nel 1780 figurava presso il ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] allievo è identificabile, documentariamente, nel 1695, soltanto Sebastiano Cipriani (P. Pecchiai, Il Gesù di Roma sacro real monastero di Montecassino, Napoli 1775, pp. 27 s.; A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] di temi su cui ben poco può far luce la scienza umana (Ricci, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, 2008, p. 192). 527-28). Altri partecipanti all’esperienza investigante furono Sebastiano Bartoli (1629-1676), medico seguace di van Helmont; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] , Caterino Zeno, frequentatori dell’impero persiano; di Sebastiano Caboto e Giovanni da Verrazzano, che avevano messo 2009.
R. Po-Chia Hsia, A Jesuit in the Forbidden City. Matteo Ricci, 1552-1610, Oxford-New York 2010 (trad. it. Bologna 2012).
A. ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] quelle del monastero di S. Maria in Pallara (od. S. Sebastiano al Palatino), del rappresentante imperiale a R., Pietro dei Prefetti, concesso al Comune per allestirvi il museo della città (Ricci, 1989), ospitato dal 1930 nell'edificio dell'ex ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] a Francoforte.
Dopo la vendita dei libri, nel 1553 Sebastiano lasciò Lione per tornare con la moglie e i figli a a cura di M. Faietti et al., Parigi 2001, pp. 90-92; M. Ricci, Peruzzi e Serlio a Bologna, in Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di R.J ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] , sorella del re e poi moglie del principe Sebastiano di Borbone, infante di Spagna, pittore anche lui 247, 250, 272, 274, 284 s., 329, 432 e passim; P. Ricci, I fratelli Palizzi, Busto Arsizio 1960; A. Schettini, La pittura napoletana dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] donna "Beldies" figlia di Landolfuccio della cappella di S. Sebastiano a Chinzica in Pisa, in favore di "fratri Guidoni de "Fiorita" di G. da P., Trento 1990; L. Battaglia Ricci, Testo e immagini di alcuni manoscritti illustrati della "Commedia": le ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] di Rizzo e, pur confondendolo con l’ormai più moderno Andrea Riccio, lo dice tanto legato al pittore siciliano (a Venezia tra chiamato con Pietro Lombardo a stimare la cornice approntata da Sebastiano da Lugano per la pala di Cima da Conegliano sull ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] con interesse soprattutto quel che stavano facendo Sebastiano del Piombo e Michelangelo; e restò pp. 37, 88, 176, 308, 363-365; Rinascimento e passione per l’antico. A Riccio …, a cura di A. Bacchi - L. Giacomelli, Trento 2008; E.M. Dal Pozzolo, ...
Leggi Tutto
prosapia
proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile...