CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] composizioni. Dovette conoscere a fondo, ma forse anche anticipare, la pittura veneziana, come dimostrano i colori affocati, alla SebastianoRicci; ma è sua la scintillante levità delle superfici, e una tendenza ad allmare le figure che lo portcrà ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] a quello di Valsolda, in Arte & Storia, 2008, n. 40, pp. 216-237; F. Moro, Una rilettura dei fasti farnesiani: SebastianoRicci, P. P. e Giovanni Evangelista Draghi, in Paragone, LXI (2010), 94, pp. 3-32; A. Morandotti, P. P. a Cerete: (1655 ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] del pittore Angelo Trevisan. Del 1724 sono il ritratto di Marco Ricci da Rosalba Carriera e una Madonna, dedicata a Francesco M. Gaburri ritratto del pittore SebastianoRicci nell'opera Opus Sebastiani Riccii Bellunensis absolutissimum..., edita ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] di paesaggio.
A tale iniziativa, di grande risonanza e rilevanza culturale (Mazza, 1976), parteciparono Marco e SebastianoRicci, Pittoni, Canaletto, Giovan Battista Piazzetta, Giuseppe e Domenico Valeriani, Giovan Battista Cimaroli, così come anche ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] e saltuari rapporti con fabbriche savonesi) iniziò, dal 1860 circa, una sistematica collaborazione con la manifattura di SebastianoRicci a Savona. Ciò gli permise di partecipare alle più importanti esposizioni industriali italiane, quali le genovesi ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] allegorie de L'Abbondanza, La Navigazione, La Giustizia e La Meditazione sono stati purtroppo ridipinti nel sec. XVIII da SebastianoRicci e ora appaiono, per la cattiva conservazione, di difficile lettura: per quanto vi si può ancora vedere, il loro ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] . si trasferì a Venezia e studiò soprattutto la pittura, sensibile al recupero della grande tradizione cinquecentesca, di SebastianoRicci. Rientrato ad Ala nel 1705 (Dalla Laita), avviò un'intensa attività di frescante per chiese, cappelle nobiliari ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] Andrea Pozzo.
Nel 1722 il F. iniziò a frequentare anche lo studio del pittore viennese Daniel Gran, seguace di SebastianoRicci e Francesco Solimena, che si era da tempo stabilito a Venezia. Il tirocinio presso l'artista austriaco dovette insistere ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] , da Luca Giordano; 6) Le figlie di Pelia ingannate da Medea, da Simone Pignoni; 7) Lucio Quinzio Cincinnato, da SebastianoRicci; 10) La Galatea, da Luca Giordano; 11) Giuditta, da Francesco Furini; 14) Placa Rinaldo Armida, da G. Biliverti; 16 ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] l’anonimo autore del ‘Compendio’ illustrato da Alessandro Longhi (1762) la sua maniera derivò dall’unione di quelle di SebastianoRicci e di Giovanni Battista Piazzetta, Anton Maria Zanetti (Della pittura veneziana..., 1771) chiamò in causa la scuola ...
Leggi Tutto
prosapia
proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile...