Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] rientrare nel regime provinciale; lo Stato vassallo di Mauretania ricostituito, e riordinati quello del dall’attività di mosaicisti bizantini. Notevoli anche gli affreschi di S. Sebastiano, S. Maria Nuova, SS. Quattro Coronati.
Verso la fine del ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] aiuto per sostenersi contro la nobiltà locale, gli si riconobbe vassallo e lo proclamò suo successore (1016). Ma il re tedesco la forma di attributi di santi, come la freccia di S. Sebastiano, contro la peste e altri contagi, la zappa di S. Volfango ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Alpi. Nel 1355 i Savoia si riconoscono per il Faucigny vassalli di Francia; nel 1361 il ducato di Borgogna viene riunito d'un Borbone, recava fra i suoi doni di nozze, il S. Sebastiano del Mantegna, ora al Louvre dopo avere ornato a lungo la chiesa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Ubeda, il 29 giugno 1236 fece capitolare Cordova, nel 1241 rese suo vassallo il re di Murcia e ne occupò quasi tutto lo stato; nel alla Penisola Iberica. Infatti, alla morte di Sebastiano, scomparso tragicamente nello scontro di Alcazarquivir (1578 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] regno d'Egitto dalla quarta cataratta del Nilo al fiume Piramo, ebbe vassalle le città sante di Mecca e Medina, alleato il sovrano dello fra i quali notevole quello toccato nel 1578 al re Don Sebastiano ad Ald.zar Quivir (al-Qasr al-Kabir) nel ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Rio de Janeiro. I primi anni di vita di San Sebastiano furono caratterizzati dalle continue guerriglie con i Francesi e gl' sempre una colonia, vasta e ricca quanto si voglia, ma vassalla della metropoli. Decadute le miniere, come si è detto, l ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] anni Quaranta, andrà registrato il successo ottenuto da S. Vassalli (n. 1941), dopo le battagliere prove precedenti, con di Alcácer Quibir, dove scomparve il giovane re Don Sebastiano, profetizza sempre il ritorno metaforico del monarca per un ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] rilievo parziale delle coste giapponesi, eseguiti, nel 1611, da Sebastiano Vizcaino. Non ci sono noti esattamente i risultati del suo densa.
Durante l'epoca feudale i daimyō e i loro vassalli diretti, i samurai, erano i padroni delle terre e i ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ideò l'originalissima chiesa a croce greca di S. Sebastiano e, con maggior respiro, quella di S. Andrea a , Inghilterra, Aragona, Léon, Portogallo, Ungheria si sono dichiarati vassalli del papa e ne riconoscono l'autorità, il cristianesimo si ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] schiera d'individui, spesso parenti del re o grandi vassalli, obbligati a porgergli aiuto in guerra e a vivere stoffe.
Di grande importanza per il Messico fu il pittore andaluso Sebastiano de Arteaga, nato a Siviglia nel 1610, operoso nel Messico ...
Leggi Tutto
riverbero
rivèrbero s. m. [der. di riverberare]. – L’azione, il fatto e il fenomeno di riverberare o di riverberarsi; più spesso, l’effetto, cioè la luce, o il calore, o il suono, riverberati: la stanza era illuminata dal r. delle luci della...
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...