RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] 1776; Biblioteca del Museo Correr, Mss., Provenienze Diverse, Venier, mss. 95 (28 giugno 1736, 16 marzo, 23 di L. Firpo, IV, Torino 1968, pp. 884-894; G. Gullino, Sebastiano Foscarini e il decreto [...] 7 settembre 1754, in Archivio veneto, s. 5, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] lui le sorti della città quali podestà Francesco Venier prima e Francesco Morosini poi), temendo il verificarsi dallo stesso C., che gli era stata venduta nel 1536 da Sebastiano Contarini. Cospicuo doveva inoltre essere anche il liquido che gli aveva ...
Leggi Tutto
MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] a Verona vennero deferiti all’Avogaria di Comun il podestà Sebastiano Foscarini di Nicolò e i due camerlenghi per non aver di Spagna apocrifa attribuita al M]; Ibid., Ms. P. D., Venier, Consegli..: codd. 68, sub 18 settembre 1601, 19 settembre 1602, ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] e a S. Trovaso, Persico a S. Tomà, Pisani-Gritti a S. Maria del Giglio, Treves de Bonfili, Vendramin-Calergi, Venier-Gabrini a S. Maria Formosa e Zen ai Frari. Di gusto più aggiornato, rispondente ai dettami dello storicismo romantico, erano invece ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] in excipienda Anna regina Hungariae, indirizzato al cavalier Sebastiano Giustinian, tradotto in italiano e pubblicato a Padova venne scrutinato avogador di Comun al posto di Marc'Antonio Venier, nominato ambasciatore in Inghilterra (e non eletto egli ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] algardiane affioranti nelle sculture degli anni Sessanta. Il gusto classicizzante si ritrova, infatti, nel S. Sebastiano (firmato) della cappella Venier della chiesa degli Scalzi di un contenuto patetismo rilevabile anche, unito a modi più sciolti ed ...
Leggi Tutto
SCARABELLO, Angelo
Francesca Stopper
– Nacque a Este, presso Padova, il 13 dicembre 1712 da Marco Scarabello, muratore, e da Caterina Marini (Frasson, 2000).
Dando credito alle parole di Giovanni Battista [...] 1982, p. 838), poi presso quella «d’orefice et armi» di Sebastiano Benetti (Stopper, 2007, p. 123). Tuttavia non è da escludere che e dagli altri orefici intervenuti, Ludovico Durer Bacchetti, Michele Venier, Andrea Barci (Cavalli, 2008, p. 44, con ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] 1506 è citato tra le maestranze attive nella chiesa di S. Sebastiano (Cicogna, p. 522).
La fortuna critica del L. della bottega sansoviniana. Nella Carità del monumento al doge Francesco Venier (Venezia, chiesa di S. Salvador, databile agli anni ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] del Consiglio. Lucia fu accasata con Alvise Bernardo di Sebastiano (6 novembre 1559) e, in seconde nozze ( Moro, Relazione della Porta Ottomana... [inedita da c. 39v]; Mss. P.D., Venier: Consegli..., 62, c. 39r; 63, sub 29 giugno 1576, 22 giugno 1577, ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] e nel tabernacolo dai piccoli bronzi di Michelangelo Venier 0758: Giacomelli, 1936). Mancano elementi per recente attribuzione del Goi (1984) ad Agostino del S. Sebastiano della parrocchiale di Andreis (Pordenone), figurina impacciata che non ...
Leggi Tutto