• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [9]
Farmacologia e terapia [5]
Patologia [3]
Chimica [2]
Biologia [2]
Discipline [2]
Psicoterapia [2]
Temi generali [2]
Psichiatria [2]
Filosofia [1]

XEROSTOMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROSTOMIA (dal gr. ξηρός "secco" e στόμα "bocca"; ingl. dry mouth) Agostino Palmerini Rara condizione morbosa segnalata da J. Hultchinson (Clin. Soc. Trans., 1888, XXI, p. 180) caratterizzata dalla [...] secchezza della mucosa boccale per soppressione della secrezione salivare, dolore alla lingua (glossodinia), difficoltà della masticazione. La patogenesi è oscura; è stata riscontrata più spesso nella donna. Ora insorge spontaneamente, ora in seguito ... Leggi Tutto

atropina

Enciclopedia on line

Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma [...] ). La sindrome, dovuta a principi allucinogeni (muscimolo, acido ibotenico ecc.), si manifesta poche ore dopo l’ingestione dei funghi con vomito, secchezza delle fauci, dilatazione delle pupille, delirio ecc., ai quali subentra un sonno profondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SECCHEZZA DELLE FAUCI – HYOSCIAMUS NIGER – BELLADONNA – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atropina (2)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] che ne risulta difficulta il respiro e cagiona ai piccoli sofferenti secchezza delle fauci per la forzata abituale respirazione orale, nonché tendenza alle malattie delle tonsille costantemente esposte agli sbalzi di temperatura e agl'inquinamenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nervoso, sistema Giorgio Cruccu (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644) Il dolore L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] die) e quindi aumentare lentamente per minimizzare gli effetti collaterali, rappresentati da sonnolenza, secchezza delle fauci, stipsi, ipotensione. Le controindicazioni sono legate all'azione anticolinergica: glaucoma, ipertrofia prostatica, aritmie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – CORTECCIA PREFRONTALE

antidepressivo

Dizionario di Medicina (2010)

antidepressivo Farmaco in grado di migliorare la patologia depressiva. I primi passi della terapia antidepressiva nascono dalle osservazioni sull’efficacia di alcuni composti antitubercolari, isoniazide [...] gravi. Gli effetti collaterali legati al loro utilizzo possono essere di natura anticolinergica (secchezza delle fauci, stipsi, tachicardia, ritenzione urinaria, disturbi visivi; disturbi cognitivi), adrenolitica (ipotensione ortostatica, vertigini ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROMI DEPRESSIVE – NEUROTRASMETTITORI – MONOAMINOSSIDASI – NORADRENALINA – CATECOLAMMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antidepressivo (2)
Mostra Tutti

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] e sfinteri con una terapia farmacologica. Tenendo presenti gli effetti collaterali dei parasimpaticolitici (secchezza delle fauci, disturbi visivi, vertigini, cefalea), dei parasimpaticomimetici (sensazione di calore, sudorazione, scialorrea, nausea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti

Omeostasi

Enciclopedia del Novecento (1979)

Omeostasi Pietro Omodeo di Pietro Omodeo Omeostasi sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] la regolazione risulta efficace si amplia in un individuo per effetto dell'acclimatazione o si restringe a causa di fatti patologici, e sintomi che in qualche modo ne sono conseguenza: secchezza delle fauci, crampi allo stomaco, ecc. Fino ad alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – RIFLESSO CONDIZIONATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeostasi (8)
Mostra Tutti

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] o minore dagli antidepressivi triciclici, si devono particolari effetti collaterali - quali secchezza delle fauci, stipsi, disturbi della minzione, disturbi della accomodazione dell'occhio - che ne limitano l'uso negli anziani. Il meccanismo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

Febbre

Universo del Corpo (1999)

Febbre Giovanni Federspil Roberto Vettor Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] isolate (febbri semplici), altre si accompagnavano costantemente ad altri fenomeni patologici, come per es., cefalea, secchezza delle fauci, tensione al torace, infiammazione e dolori precordiali. Per molti secoli non si ebbe un sostanziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – SECCHEZZA DELLE FAUCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

Allucinogeni

Universo del Corpo (1999)

Allucinogeni Claudio Castellano Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] La sindrome è caratterizzata, a livello periferico, da tachicardia, secchezza delle fauci, visione offuscata; a livello centrale, da disturbi della memoria e della parola, sonnolenza, confusione, disorientamento, allucinazioni, preceduti da una fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICHIATRIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECCHEZZA DELLE FAUCI – ILLUSIONI PERCETTIVE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allucinogeni (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
e capovolta
(m.: e capovolto; e rovesciata) loc. s.le f. Altra denominazione, non tecnica, dello schwa. ♦ [tit.] Un comune emiliano ha adottato lo "schwa" (e / rovesciata) per essere più inclusivo. (Elle.com, 15 aprile 2021, Magazine) • Continuamente sollecitata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali