Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] alla posizione che si assume di fronte a questi due punti critici. (V. anche Industrializzazione; Modernizzazione; Secolarizzazione).
Bibliografia
Benhabib, S. e altri (a cura di), On Max Horkheimer. New perspectives, Cambridge, Mass., 1993 ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] parte delle teorizzazioni elaborate nell'ambito delle scienze sociali a partire dagli anni cinquanta in merito alla secolarizzazione, al post-nazionalismo e al post-materialismo, al prevalere della prestazione sull'ascrizione e della comunicazione di ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] società dai principî di legittimazione trascendenti su cui si fonda. In una parola, il solo rimedio alla xenofobia è la secolarizzazione, nel senso moderno di adesione sempre più completa a un ideale laico di vita sociale.Ogni volta che compare, in ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] della storia, i valori stessi sono scomparsi dall'orizzonte culturale delle nostre società.I valori, invece, si sono secolarizzati, non poggiano più su credenze dogmatiche o tradizionali, ma, nonostante ciò, non sono morti. Lo si osserva innanzitutto ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] che si rinviene più agevolmente nelle minoranze politiche all'interno di sistemi caratterizzati da consolidati processi di secolarizzazione e modernizzazione, e nelle minoranze assembleari, nel contesto di forme di governo connotate da maggiore ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] l'inizio del declino della fecondità ben oltre un secolo prima: i processi di industrializzazione, di urbanizzazione e secolarizzazione riducono l'utilità economica dei figli, rendono la loro qualità più importante del loro numero, e inducono un ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] generati dalla crescente prosperità, dal crescente liberalismo o ‛permissività' in talune aree della vita sociale, dalla secolarizzazione e da altri mutamenti sociali e culturali. La ricerca sociologica, quindi, venne occupandosi sempre di più dei ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] il suo milieu sociale. Il fatto che spesso la vittima venga accostata all'offensore indica come nelle moderne società secolarizzate manchino valori e norme in grado di differenziare il ruolo di vittima da altri ruoli e di definirlo positivamente. La ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] almeno della classe economicamente in ascesa, in cui, infine, grazie alla critica diffusa e al processo di secolarizzazione, la funzione intellettuale non è più monopolisticamente esercitata dalla sola gerarchia ecclesiastica. Sarebbe stato dunque il ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] incoerenze liberali e democratiche, e poi di quelle socialiste.
Sempre restando ai fattori culturali, i processi di secolarizzazione riducono il peso della dottrina sociale della Chiesa, a lungo impregnata di una visione tradizionale della natura ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...