La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] per il trapianto sono state a lungo questioni controverse. Oggi prevalgono, in materia, vedute più aperte. A seguito della secolarizzazione che pervade la maggior parte delle religioni occidentali, la morte, il momento della morte e i momenti che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] movimenti come l’ermeneutica e il decostruzionismo; problemi come l’‘oblio dell’essere’, il ‘destino’ della tecnica, il nichilismo, la secolarizzazione. È intorno a essi che ha girato la gran parte dei filosofi italiani. Mai – si può dire – l’Italia ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] teologia contemporanea (a cura di F. Ardusso, G. Ferretti, A. Perone Pastore, U. Perone), Torino 1972.
AA.VV., La secolarizzazione (a cura di S.S. Acquaviva e G. Guizzardi), Bologna 1973.
AA.VV., Der Nihilismus als Phänomen der Geistesgeschichte in ...
Leggi Tutto
eguaglianza
Anna Lisa Schino
Valore fondamentale di ogni democrazia
L'eguaglianza di tutti davanti alla legge è, assieme alla libertà, un diritto fondamentale dell'uomo e una delle regole-base di una [...] l'uomo e la donna sono tutti uguali.
Con il passare dei secoli questi ideali hanno subito un processo di secolarizzazione (si sono cioè spogliati dei loro significati religiosi), trovando un solido ancoraggio nel concetto di ragione. Si è messo così ...
Leggi Tutto
storia
La riflessione sulla s. presenta due aspetti, corrispondenti ai due significati del termine s.: da un lato è riflessione sull’oggettivo corso storico delle vicende umane, nel quale è volta a scoprire [...] di ciascun popolo e di ciascun «tempo». In questo senso la filosofia della s. hegeliana è una sorta di secolarizzazione della concezione cristiana della Provvidenza, ma al tempo stesso si pone come sapere razionale poiché considera dialetticamente il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] il distacco a Pavia, il suo nome scompare nei documenti scolopi dal 1765. Da almeno il 1783 si adoperò per ottenere la secolarizzazione, come premessa all'abbandono della cattedra pavese e al ritorno in patria; ma l'insuccesso del tentativo (fu ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , in particolare, lo stoicismo, ripreso dalla dottrina della lex aeterna di s. Tommaso d’Aquino. Nella modernità, la secolarizzazione del pensiero filosofico non ha cancellato l’idea che la coesistenza sociale possa essere pensata solo all’interno di ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] definizione del metodo e delle implicazioni filosofiche della s. moderna, nel contesto sia di un'opera aggressiva di secolarizzazione della filosofia e della cultura, sia, viceversa, di una difesa di valori religiosi tradizionali contro gli assunti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] dei feudatari; le funzioni svolte dalla vecchia casta sacerdotale furono assunte da una nuova classe di sacerdoti secolarizzati (shi), che successivamente si divise in due distinte categorie: quella dei funzionari (li), incaricati delle attività ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] psicologico deve essere tenuta presente la situazione degli anni Sessanta, dominata, almeno negli Stati Uniti, dalla problematica della secolarizzazione e dalle teologie della morte di Dio e della città secolare. Forme come il buddhismo zen, con il ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
secolariżżazióne s. f. [der. di secolarizzare]. – In genere, il secolarizzare, il secolarizzarsi, l’essere secolarizzato. In senso lato, il passaggio di beni, oggetti, cose, istituzioni, valori dalla dipendenza del potere...
secolarizzare
secolariżżare v. tr. [der. di secolare, nel sign. 2]. – 1. Trasferire un religioso dal clero regolare al clero secolare; come intr. pron., secolarizzarsi, sciogliersi dai voti religiosi entrando a far parte del clero secolare...